• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GREGORIO II papa, santo

di Pio Paschini - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GREGORIO II papa, santo

Pio Paschini

Figlio di Marcello, romano, fu eletto papa il 19 gennaio 715. Allevato nel patriarchio lateranense, dove era stato sacellario e bibliotecario, aveva accompagnato in Oriente, come diacono, il suo predecessore Costantino.

Il Liber Pontificalis parla della sua premura per i restauri delle basiliche di S. Paolo e di S. Lorenzo e per i monasteri, specie per quelli posti intorno a S. Paolo. Ma fondò anche, nella sua casa paterna, quello di Sant'Agata. Ebbe da Liutprando, re dei Longobardi, la conferma della restituzione del patrimonio delle Alpi Cozie, fatta già da Ariperto, e aiutò con denari i Napoletani a riprendere il castello di Cuma, preso dai Longobardi. Affidata nel 719 a Bonifacio la missione di evangelizzare la Germania, lo consacrò vescovo nel 723 e lo assisté con le sue lettere nell'ardua opera dell'organizzazione. Ma nel 726 si ebbero i primi tumulti in Italia per l'esosità dei Bizantini in fatto di tributi e per il decreto di Leone III Isaurico contro le immagini. Di essi approfittò il re longobardo Liutprando per impadronirsi prima delle città della Pentapoli e di Osimo, e per marciare poi su Roma stessa. E fu un grande successo per G. l'essere riuscito a fermare Liutprando a Sutri, e ad ottenere anzi che il re donasse la città "agli apostoli Pietro e Paolo". Nel 728 Liutprando, d'accordo questa volta con il nuovo esarca bizantino Eutichio, mosse contro Roma, assediandola; ma ancora una volta riuscì al papa di accordarsi con Eutichio e con Liutprando: insieme col primo concorse a sconfiggere un tal Petasio, detto anche Tiberio, proclamatosi imperatore nella Tuscia romana; dal secondo ottenne mantello, spada e corona in omaggio alla tomba di S. Pietro. G. aveva così posto le basi del potere temporale e costituito, con Sutri, il primo nucleo dello stato pontificio. Morì il 10 febbraio 731.

Bibl.: P. Jaffé, Regesta Pontif. Roman., Lipsia 1885, pp. 249-257; L. Duchesne, Liber Pontif., I, Parigi 1886, pp. cclxi, 396; id., Les premiers temps de l'état pontifical, Parigi 1911, pp. 7 segg., 24 segg.; Hefele-Leclercq, Histoire des Conciles, III, Parigi 1910, p. 647 segg.; G. Kurth, S. Bonifacio, Roma 1905, p. 28 segg. Per i rapporti con i Longobardi: L. M. Hartmann, Geschichte Italiens im Mittelalter, II, ii, Gotha 1903; G. Romano, Le dominazioni barbariche in Italia, Milano 1910.

Vedi anche
Gregòrio III papa Gregòrio III papa. - Figlio (m. 741) di Giovanni, siro di nazione, successe a Gregorio II il 18 marzo 731. Esplicò una notevole attività edilizia, restaurando in Roma edifici rovinati dagli anni e costruendone di nuovi; riparò tra l'altro la basilica di S. Pietro e le mura della città. Come Gregorio ... Giovanni VI papa Greco (m. 705), successe a Sergio I (701). Sostenitore dei Bizantini, si adoperò per comporre una ribellione di truppe italiche contro l'esarca Teofilatto, e riuscì ad allontanare da Roma Gisulfo I, duca di Benevento, sopraggiunto per approfittare dei disordini antibizantini. Sostenne, con successo, ... santo Zaccarìa papa Zaccarìa papa, santo. - Greco (m. 752) dell'Italia meridionale, successe (741) a Gregorio III. Non si hanno notizie della sua vita precedente l'ascesa al soglio pontificio. Divenuto papa, la sua politica mirò soprattutto a rendere il ducato romano indipendente da Bisanzio. Non seguì la politica del suo ... Liutprando re dei Longobardi Re longobardo (m. 774); attratto dall'obiettivo di unificare la penisola attaccò l'esarcato bizantino (727) e venne in conflitto con il papato, giungendo poi, in quanto cattolico a una ricomposizione con Roma (728); riprese anche il controllo sui ducati ribelli di Spoleto e Benevento (729). Nel 742 si ...
Altri risultati per GREGORIO II papa, santo
  • Gregorio II, santo
    Dizionario di Storia (2010)
    Papa (Roma 669-ivi 731). Fu eletto papa nel 715. Nel 719 inviò il monaco Winfrith (Bonifacio) a evangelizzare la Germania ancora pagana. G. seppe abilmente destreggiarsi tra l’impero di Bisanzio e i longobardi. La donazione del castello di Sutri da parte del loro re Liutprando (729) è considerata l’inizio ...
  • Gregòrio II papa, santo
    Enciclopedia on line
    Figlio (n. 669 - m. 731) di Marcello, romano; allevato nel patriarchio lateranense, dedicò la sua attività alla vita della curia romana. Papa nel 715, appoggiò la missione di s. Bonifacio in Germania nel 719 e lo consacrò vescovo nel 723. Durante i tumulti antibizantini, provocati in Italia dall'iconoclastia, ...
  • GREGORIO II, papa, santo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 59 (2002)
    Paolo Delogu Nacque a Roma, presumibilmente nell'ultimo quarto del sec. VII, e fu allevato ed educato nel patriarchio lateranense, il complesso di uffici, con annesse scuole e collegi, in cui era esercitata l'amministrazione patrimoniale ed ecclesiastica del Papato. Ricevuto il suddiaconato da papa ...
  • GREGORIO II, santo
    Enciclopedia dei Papi (2000)
    Gregorio II, santo Paolo Delogu Nacque a Roma e fu allevato ed educato nel patriarchio lateranense, il complesso di uffici, con annesse scuole e collegi, in cui era esercitata l'amministrazione patrimoniale ed ecclesiastica del papato. Ricevuto il suddiaconato da papa Sergio I, ricoprì nel patriarchio ...
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
gregòrio
gregorio gregòrio s. m. – Moneta d’argento, del valore di 1 paolo, coniata nella zecca di Bologna nel 1574 per ordine del papa Gregorio XIII, con il busto del papa e la figura di s. Petronio.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali