• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GREGORIO il Taumaturgo, santo

di Paolo Ubaldi - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GREGORIO il Taumaturgo, santo

Paolo Ubaldi

Prima del battesimo chiamato Teodoro, nacque a Neocesarea nel Ponto, verso il 213 d. C. Col fratello Atenodoro andò a Beirut per gli studî di diritto, ma di là passato a Cesarea, divenne uditore di Origene e con lui strinse salda amicizia. Tornato in patria nel 238 fu ordinato vescovo (il primo di quella città, quasi tutta pagana) e in questa carica perdurò fino alla morte avvenuta verso il 270. Di grandissima attività pastorale, riuscì quasi interamente a convertire Neocesarea al cristianesimo, né ebbe possibilità di scrivere molto.

Opere di sicura genuinità sono: 1. l'Orazione eucaristica (Λόγος χαριστήριος la dice lo stesso autore) a Origene, nobile discorso pieno di sentimento, ma un po' guasto dall'artificio retorico, tenuto nel 238, quando si partiva dal suo maestro (in Patrol. Graeca, X, coll. 1049-1104); 2. il Simbolo di fede (ivi, X, coll. 983-88), composto fra il 360 e il 370; 3. la Lettera canonica (ivi, X, coll. 1019-1048), indirizzata a un vescovo, importante per la disciplina ecclesiastica (del 254?); 4. la Metafrasi all'Ecclesiaste (ivi, X, coll. 987-1018); 5. l'opera a Teopompo sull'impassibilità e passibilità di Dio, solo nella versione siriaca. Di dubbia genuinità sono: 1. l'opuscolo Sull'anima a Taziano (ivi, X, coll. 1137-46); 2. cinque omelie, solo nella versione armena (in Pitra, Analecta Sacra, IV) e una sesta, solo nella versione siriaca (trad. in inglese da F. C. Conybeare, in The Expositor, 1896). Il dialogo con Eliano, genuino, e le lettere, di cui fa menzione Girolamo (De vir. ill., 65), non sono giunti a noi.

Bibl.: V. Ryssel, G. Thaum., Lipsia 1880; J. Dräseke, Gesamm. patrist. Unters., Altona 1889, pp. 103-162; F. X. Funk, Kirchengesch. Abhandl. u. Unters., Paderborn 1899, pp. 329-338; P. De Lagarde, Anal. syriaca, Lipsia 1858, pp. 46-64; e le storie della lett. greca cristiana (Stählin, Bardenhewer, Batiffol, ecc.).

Vedi anche
santo Gregòrio di Nazianzo Gregòrio di Nazianzo (o G. Nazianzèno), santo. - Padre e dottore della Chiesa (Arianzo presso Nazianzo, Cappadocia, 330 circa - ivi 390 circa). Fu, con s. Basilio e con Gregorio di Nissa, uno dei "grandi Padri cappadoci". Maestro di retorica, divenne vescovo di Sasima e quindi di Costantinopoli, incarico ... Gregòrio di Nissa, santo Gregòrio di Nissa (o G. Nissèno), santo. - Padre della Chiesa (Cesarea di Cappadocia 335 circa - Nissa 394 circa), uno dei "grandi Padri cappadoci". Buon conoscitore di Platone e profondamente influenzato da Origene, ma anche da Metodio d'Olimpo, fu il più speculativo dei Padri greci del IV secolo; acceso ... Epifànio di Salamina Epifànio (gr. ᾿Επιϕάνιος) di Salamina (o di Costanzia). - Scrittore (n. presso Eleuteropoli, Palestina, dopo il 310 - m. nel 403); in gioventù visse da monaco in Egitto, dove apprese le regole e la dottrina degli asceti egiziani; fondò quindi un monastero presso Eleuteropoli in Palestina, dove visse ... Pàpia di Gerapoli Pàpia di Gerapoli. - Scrittore cristiano (n. seconda metà sec. 1º - m. prima metà sec. 2º). Scrisse un'opera esegetica sui detti del Signore (Λογίων κυριακῶν ἐξήγησις), basata sui Vangeli come sulla tradizione orale dei "presbiteri": dei pochi e oscuri frammenti rimasti sono importanti i due relativi ...
Altri risultati per GREGORIO il Taumaturgo, santo
  • Gregòrio il Taumaturgo, santo
    Enciclopedia on line
    Vescovo di Neocesarea (Neocesarea, Ponto, 213 circa - ivi 270 circa); amico di Origene, ne ricorda la figura in un bellissimo discorso; tra le sue opere, la Regola della fede (῎Εκϑεσις τῆς πίστεως), importante per il problema della penitenza nella Chiesa dei primi secoli, una metafrasi sull'Ecclesiaste ...
Vocabolario
taumaturgo
taumaturgo s. m. (f. -a) [dal gr. ϑαυματουργός, comp. di ϑαῦμα -ατος «prodigio» e ἔργον «opera»] (pl. m. -ghi, meno com. -gi). – Chi opera, o è ritenuto in grado di operare, miracoli: essere, proclamarsi, essere creduto un t.; io non faccio...
gregòrio
gregorio gregòrio s. m. – Moneta d’argento, del valore di 1 paolo, coniata nella zecca di Bologna nel 1574 per ordine del papa Gregorio XIII, con il busto del papa e la figura di s. Petronio.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali