• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LAZZARINI, Gregorio

di Gino Fogolari - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LAZZARINI, Gregorio

Gino Fogolari

Pittore, nato a Venezia nel 1655, morto nel 1730 a Villa Bona nel Polesine. Pur avendo a maestro Francesco Rosa genovese e frequentando la bottega del Ferrabosco e la cosiddetta accademia di Pietro Vecchia, tutti pittori tenebrosi e manieristi, seppe farsi un suo modo di disegnare e di colorire notevole per nettezza e finitezza, a tinte unite chiare e dolci, in contrasto con l'impetuosa tradizione coloristica veneziana e molto più affine a quella bolognese o fiorentina o romana. Perciò molto ammirato ai suoi tempi fuori di Venezia, ad esempio dal Maratta a Roma, e detto il Raffaello veneziano e tenuto poi in molto conto dal Lanzi, è invece il L. dai contemporanei veneziani, come lo Zanetti, che pure lo apprezza, rimproverato di freddezza e oggi pure a Venezia lo si dice insulso e convenzionale, mentre qualche forestiero ne rivendica, non del tutto a torto, la graziosa ingenuità. Moltissime, e anche perciò poco pregiate, le sue pitture. A suo onore basti ricordare quelle allegoriche dell'arco di trionfo (1694) di Francesco Morosini il Peloponnesiaco nella Sala dello Scrutinio a Palazzo ducale e la grande tela laterale dell'altar maggiore di S. Pietro di Castello (San Lorenzo Giustiniani che fa l'elemosina).

Bibl.: A. Canal, Vita di G. L., Venezia 1732; H. Voss, in Zeitschr. f. bild. Kunst, n. s., XXX (1919), pp. 23-24; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXII, Lipsia 1928; G. Fiocco, La pittura venez. del Seicento e del Settecento, Verona 1929, p. 50; per le opere del L. a Venezia: G. Lorenzetti, Venzia e il suo estuario, Milano-Roma 1930, pp. 125-180.

Vedi anche
Pietro Lìberi Lìberi, Pietro. - Pittore (Padova 1614 - Venezia 1687). Dopo avere viaggiato in Italia e in Europa, si stabilì definitivamente a Venezia. Subì gli influssi del Padovanino e di Pietro da Cortona, ma studiò anche l'arte di Raffaello, Michelangelo, A. Carracci e Tiziano. Particolarmente famose le sue opere ... Antonio Bellucci Pittore (Pieve di Soligo 1654 - ivi 1726 o 1727). Dopo aver lavorato nel Veneto, dal 1705 visse più che altro all'estero: nel 1709 era a Vienna (opere nel palazzo Liechtenstein), poi a Düsseldorf (Sposalizio dell'Elettore con Annamaria di Toscana, Mus. di Augusta) e (1716-22) a Londra. Buon decoratore, ... Marco Cornaro Cornaro (o Cornèr), Marco. - Magistrato veneto (n. Venezia 1412 - m. in Morea 1465). Ricoprì importanti cariche pubbliche e nel 1457 fu nominato Savio alle acque; diede impulso alle opere di regolazione dei fiumi della laguna, dimostrando doti di idraulico pratico. Promosse le ricerche minerarie del ... Lorenzo Cèlsi Cèlsi, Lorenzo. - Doge di Venezia (m. 1365). Distintosi in cariche amministrative e militari, fu eletto doge il 16 luglio 1361. Il suo dogato, che in politica estera nei confronti di Genova e dell'Oriente dimostrò una tendenza remissiva, all'interno mirò invece all'istaurazione di un forte governo personale ...
Altri risultati per LAZZARINI, Gregorio
  • Lazzarini, Gregorio
    Enciclopedia on line
    Pittore (Venezia 1655 - Villa Bona, Polesine, 1730). La sua pittura chiara e levigata, che dimostra pochi legami con la maniera di G. Ferrabosco e di F. Rosa suoi maestri, fu assai apprezzata da C. Maratta a Roma. Fra le opere, la Elemosina di s. Lorenzo Giustiniani (S. Pietro in Castello, Venezia). ...
  • LAZZARINI, Gregorio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 64 (2005)
    Francesco Sorce Nacque nel 1655 a Venezia da Sante, che esercitava la professione di barbiere. Ne dà testimonianza la Vita redatta da V. Da Canal nel 1732, fonte imprescindibile per molte delle notizie riguardanti la biografia e il vastissimo catalogo dell'artista. Verso il 1670 il L. svolse un periodo ...
Vocabolario
gregòrio
gregorio gregòrio s. m. – Moneta d’argento, del valore di 1 paolo, coniata nella zecca di Bologna nel 1574 per ordine del papa Gregorio XIII, con il busto del papa e la figura di s. Petronio.
lażżarina
lazzarina lażżarina (o lażarina) s. f. [dal nome di Lazar Cominaz, firma con la quale l’armaiolo Angelo Lazzarino da Cominazzo marcava le canne delle armi di sua produzione]. – Nome col quale erano conosciute le canne di pistola e di fucile...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali