• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ricci-Curbastro, Gregorio

Enciclopedia on line
  • Condividi

Matematico (Lugo 1853 - Bologna 1925). Allievo di E. Betti e U. Dini, si perfezionò poi a Monaco di Baviera (1877-78) con F. Klein e A. Brill. Prof. nell'univ. di Padova (dal 1880), vi insegnò per 45 anni fisica-matematica (dal 1891 anche analisi algebrica); socio nazionale dei Lincei (1916), uno dei XL. Il nome di R.-C. rimane essenzialmente legato alla costruzione (1885-94) del calcolo differenziale assoluto. I suoi metodi, da lui stesso applicati a importanti problemi di geometria differenziale, contribuirono a suggerire ad A. Einstein il modo di stabilire le equazioni gravitazionali della relatività generale e dettero luogo, in seguito ai lavori del discepolo T. Levi-Civita sul "trasporto per parallelismo", a una serie di importanti rielaborazioni e generalizzazioni. R.-C. dedicò la sua attività anche a questioni di pubblico interesse, promuovendo tra l'altro importanti lavori di bonifica in Romagna.

Vedi anche
Tullio Lèvi-Cìvita Matematico italiano (Padova 1873 - Roma 1941). La sua opera ha avuto rilevanza fondamentale in svariati campi della matematica pura e applicata. A lui e al suo maestro G. Ricci Curbastro si deve l'elaborazione del calcolo diffrenziale assoluto; ha affrontato problemi di meccanica legati alla stabilità ... Ernesto Pàdova Matematico (Livorno 1845 - Padova 1896), prof. di meccanica razionale alle univ. di Pisa (1872) e di Padova (1882). Autore di varî lavori di analisi matematica e di fisica matematica, tra cui particolarmente notevoli alcuni di meccanica analitica, sulla stabilità del movimento. Socio corrispondente dei ... Tommaso Bòggio Matematico italiano (Valperga 1877 - Torino 1963); prof. nelle univ. di Messina, Firenze e (1909-1948) Torino. Iniziati i suoi studî con G. Peano, dedicò le sue ricerche a svariate questioni di analisi (equazioni differenziali e integrali, funzioni armoniche, funzioni di Green), per lo più collegate ... tensore anatomia Muscolo volontario o involontario che ha la funzione di tendere un organo o una formazione anatomica: tensore del palato, contrae il palato molle; tensore del tarso, nell’orbita, comprime i punti lacrimali delle palpebre e la ghiandola lacrimale; tensore del timpano, nell’orecchio, distende ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Matematica
Tag
  • GEOMETRIA DIFFERENZIALE
  • CALCOLO DIFFERENZIALE
  • MONACO DI BAVIERA
  • BOLOGNA
  • PADOVA
Altri risultati per Ricci-Curbastro, Gregorio
  • RICCI-CURBASTRO, Gregorio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 87 (2016)
    Luca Dell'Aglio RICCI-CURBASTRO, Gregorio. – Nacque a Lugo, nei pressi di Ravenna, il 12 gennaio 1853, figlio di Antonio e di Livia Vecchi. Svolti privatamente gli studi inferiori, nel 1869 si trasferì a Roma dove seguì il corso filosofico-matematico presso l’Università pontificia, tornando a Lugo ...
  • RICCI-CURBASTRO, Gregorio
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Matematico, nato di nobile famiglia a Lugo il 12 gennaio 1853, morto a Bologna il 6 agosto 1925. Dopo un breve periodo di studî universitarî a Roma e a Bologna, passò nel 1872 a Pisa, quale alunno esterno di quella scuola normale superiore e vi ebbe maestri E. Betti, U. Dini, E. Padova. Laureatosi nel ...
Vocabolario
gregòrio
gregorio gregòrio s. m. – Moneta d’argento, del valore di 1 paolo, coniata nella zecca di Bologna nel 1574 per ordine del papa Gregorio XIII, con il busto del papa e la figura di s. Petronio.
gregoriano¹
gregoriano1 gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali