• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GREGORIO XIII papa

di Fausto Nicolini - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GREGORIO XIII papa

Fausto Nicolini

Ugo Boncompagni nacque a Bologna nel 1302; nel 1530 si laureò in giurisprudenza presso quell'università; circa quel tempo, non ancora prete, ebbe il figlio naturale Giacomo; da Paolo III fu chiamato a Roma quale giudice capitolino e breviatore vicecancelliere per la Campagna; da Paolo IV fu assoLiato al cardinale nipote Carlo Carafa nella Dataria; da Pio IV nominato cardinale prete del titolo di San Sisto e inviato al Concilio di Trento; da Pio V incluso tra i correctores romani incaricati d'una nuova edizione del Corpus iuris canonici; il 14 maggio 1572 fu eletto papa. Morì il 10 aprile 1585. Sebbene incline a mondanità, s'intonò all'ambiente austero creato in curia dalla Controriforma. Nominò tuttavia suo figlio governatore di Castel Sant'Angelo e gonfaloniere della Chiesa e conferì la porpora a suoi nipoti.

Intensa la sua attività religiosa. Combatté il baianismo (v. baius). impose ai Greci cattolici una professione di fede ispirata alle definizioni del Concilio di Trento: Spirito Santo procedente ex Patre Filioque; legittimità del pane così azimo come fermentato per la transustanziazione; esistenza del purgatorio; validità dei suffragi per i defunti; primato apostolico del pontefice romano, ecc. Fece continuare e terminare, segnatamente per le Decretali (v.), il lavoro dei correctores, pubblicato nel 1582 e a cui conferì valore canonico. Pose cure speciali nella nomina di vescovi e alti prelati. Conservò la congregazione del Concilio di Trento, incaricandola di risolvere i casi chiari e di deferire gli altri al giudizio papale; istituì le altre due dei vescovi e del cerimoniale; e abbozzò in qualche modo quella di Propaganda Fide, affidando a tre cardinali la direzione di alcune missioni incaricate di serbare fedeli a Roma i Greci cattolici e di procurare di convertire quelli scismatici. Promosse e pubblicò (13 febbraio 1582) la riforma del calendario che si conosce col suo nome. Istitui la festa del Rosario per commemorare la battaglia di Lepanto, e quella di Sant'Anna. Protesse gli ordini religiosi, e specialmente i gesuiti; approvò (1575) l'istituzione dei Padri dell'oratorio; riorganizzò i basiliani d'Occidente. Consolidò il potere temporale e, pure spendendo molto, accrebbe il patrimonio di San Pietro. Diede incremento all'agricoltura e alle industrie mineraria e manifatturiera. Fece valere energicamente la sovranità papale contro i baroni dello stato romano, abolendo privilegi feudali e incamerando molti feudi e castelli, ma in tal modo venne, in fondo, a fomentare il brigantaggio che affliggeva la campagna romana.

Nel campo della politica internazionale, finanziò larghissimamente qualunque impresa europea mirasse al trionfo della religione romana. Fu principale propulsore della Lega antiugonotta francese, alla quale riuscì a fare accedere Filippo II di Spagna. Celebrò la strage di San Bartolomeo come "una giornata molto lieta per la cristianità". Col ricordare di continuo ai "leghisti" francesi che loro scopo precipuo era la debellazione dell'eresia. distrusse in loro qualunque scrupolo di lealismo verso Enrico III. Fomentò l'opposizione cattolica negli stati protestanti, e segnatamente in Inghilterra, contro la cui regina, Elisabetta, non solo suscitò rivolte in Irlanda, ma tessé trame segrete coi Guisa e con la Spagna, sfociate, dopo la morte di lui, nell'infelice spedizione dell'"invencible armada". Riuscì per un momento, mercé l'opera del Possevino, a far convertire al cattolicismo Giovanni III di Svezia; ma preferì poi vederlo tornare al luteranesimo, anziché cedere su alcune condizioni d'indole liturgica e giurisdizionale poste da quel re. Nonostante i suoi sforzi, non poté indurre la Spagna e Venezia a una comune crociata contro il Turco.

Bibl.: L. Pastor, St. dei papi, IX, trad. it., rist., Roma 1929, e bibl. ivi.

Vedi anche
Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e di provincia (Comune di 1307,7 km2 con 2.718.768 ab. nel 2008). ● Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato già alla mente degli antichi, ma le soluzioni da essi offerte non reggono alla critica scientifica. ... Gregòrio XIV papa Gregòrio XIV papa. - Niccolò Sfondrati (Somma Lombardo 1535 - Roma 1591); dopo studî giuridici a Perugia e Padova e laurea a Pavia, abbracciò la vita religiosa e fu (1560) nominato vescovo di Cremona. Nel Concilio di Trento sostenne il punto di vista, accettato solo dopo molti contrasti, che il vescovo ... Sisto V papa Felice Peretti (Grottammare 1520 o 1521 - Roma 1590), di umile famiglia, originaria di Montalto Marche, entrò (1534) nell'ordine dei minori conventuali. Addottoratosi in teologia a Fermo nel 1548, fu predicatore e teologo nel suo ordine. A Roma nel 1552, conobbe Michele Ghislieri, il futuro Pio V, che ... Tolomeo Gàllio Gàllio, Tolomeo. - Ecclesiastico (Cernobbio 1526 - Roma 1607). Arcivescovo di Manfredonia (1562), poi cardinale (1565), prese parte attiva alla politica della Santa Sede; fu (1572-85) potente segretario di stato di Gregorio XIII, e continuò ad avere mansioni importanti sotto i suoi successori. Costruì ...
Altri risultati per GREGORIO XIII papa
  • Gregorio XIII
    Dizionario di Storia (2010)
    Papa (Bologna 1501-Roma 1585). Ugo Boncompagni fu eletto papa nel 1572. Realizzò i principi della Controriforma sul piano teologico e disciplinare, tramite la sistematica applicazione dei decreti del Concilio di Trento (1545-63), e rafforzò il potere centrale, potenziando l’attività delle congregazioni ...
  • Gregòrio XIII papa
    Enciclopedia on line
    Ugo Boncompagni (Bologna 1502 - Roma 1585); laureato in diritto (1530), fu chiamato da Paolo III a Roma quale giudice capitolino e breviatore vicecancelliere per la Campagna. Associato da Paolo IV al nipote Carlo Carafa nella Dataria, otteneva da Pio IV la porpora cardinalizia ed era inviato al Concilio ...
  • GREGORIO XIII
    Enciclopedia dei Papi (2000)
    Gregorio XIII Agostino Borromeo Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università di Bologna. Conseguito il dottorato "in utroque iure" nel 1530, si dedicò poi alla docenza nello ...
  • BONCOMPAGNI, Ugo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 11 (1969)
    Umberto Coldagelli Secondo figlio maschio di Gregorio, duca di Sora, e di Eleonora Zapata, nacque a Sora il 19 luglio 1614. Destinato dapprima alla carriera ecclesiastica (ricevette la prima tonsura il 30 giugno 1627), la morte del fratello maggiore Giacomo, nel 1636, gli aprì la successione ai titoli ...
Vocabolario
gregòrio
gregorio gregòrio s. m. – Moneta d’argento, del valore di 1 paolo, coniata nella zecca di Bologna nel 1574 per ordine del papa Gregorio XIII, con il busto del papa e la figura di s. Petronio.
gregoriano¹
gregoriano1 gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali