• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CREWDSON, Gregory

di Lorenzo Marmo - Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
  • Condividi

CREWDSON, Gregory

Lorenzo Marmo

Fotografo staunitense, nato a New York il 26 settembre 1962. Inizialmente intenzionato a seguire le orme del padre psicoanalista, conseguì nel 1988 il Master of fine arts in fotografia alla Yale University, dove è poi tornato come docente a partire dal 1993 e dove insegna a tutt’oggi.

C. ha legato il proprio nome alla rappresentazione del contesto suburbano statunitense. Con le serie Twilight (1998-2002), Dream house (2002) e Beneath the roses (200308), si è affermato come esponente di spicco della cosiddetta staged photography: la sua opera si fonda infatti sull’intreccio tra l’utilizzo di luoghi reali e la tendenza a riplasmarli in direzione di una messa in scena patentemente artificiosa. A questo scopo C. si serve di una troupe degna di un set cinematografico, e le sue fotografie sembrano veri e propri fermi immagine estratti da film inesistenti. Stranianti, spesso grotteschi, estenuati e cionondimeno carichi di pathos, questi scatti (molto lavorati anche in postproduzione) si rifanno a una linea iconografica che coinvolge, tra gli altri, Edward Hopper, Cindy Sherman, David Lynch.

In anni più recenti, le fotografie delle scenografie abbandonate degli studi di Cinecittà di Sanctuary (2010) hanno invertito la dinamica che caratterizzava le serie precedenti, sostituendo alla teatralizzazione degli spazi quotidiani lo svelamento del volto perturbante, ma ordinario, degli scenari della finzione. A tale riscoperta di una potenzialità più fenomenologica nell’uso del dispositivo partecipava già Fireflies (2006): fotografando lucciole al crepuscolo, C. rifletteva direttamente sulla capacità del medium di mobilitare il desiderio con la semplice cattura della luce.

Su C. si veda anche il documentario Brief encounters. Gregory Crewdson (2012; L’istante perfetto. Il mondo di Gregory Crewdson) diretto da Ben Shapiro.

Gregory Crewdson

Bibliografia: J. Lethem, N. Spector, M. Harris, Gregory Crewdson, New York-London 2013.

Vedi anche
Yale university Istituzione universitaria statunitense fondata intorno al 1701 come College di New Haven e denominata Yale college nel 1718 in segno di gratitudine per le donazioni del filantropo inglese E. Yale (1648-1721). Crebbe nel 19° sec., assumendo nel 1887 l'attuale denominazione e accogliendo sin dal 1830 studenti ...
Tag
  • GREGORY CREWDSON
  • CINDY SHERMAN
  • EDWARD HOPPER
  • DAVID LYNCH
  • CINECITTÀ
Altri risultati per CREWDSON, Gregory
  • Crewdson, Gregory
    Enciclopedia on line
    Fotografo statunitense (n. New York 1962). Conseguito nel 1988 il Master of fine arts in fotografia alla Yale University, ateneo in cui è docente dal 1993, è tra gli esponenti più significativi della staged photography, all’interno della quale ha creato un nuovo linguaggio fotografico in cui luoghi ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali