• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KING, Gregory

di Alberto Bertolino - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KING, Gregory

Alberto Bertolino

Economista e statistico inglese, nato a Lichfield (Staffordshire) il 15 dicembre 1648, morto il 29 agosto 1712.

La fama del K. è legata all'opera Natural and Political Observations upon the state and condition of England (Londra 1696), poco diffusa ai suoi tempi e conosciuta in parte per opera di Carlo Davenant (1699). G. Chalmers ne pubblicò l'edizione completa nel 1810. Ampie sezioni di tale lavoro si riferiscono alla popolazione inglese, studiata nei varî suoi aspetti e con riferimenti alle popolazioni di altri paesi; vi si tratta anche della moneta, dell'agricoltura, del reddito, della finanza. Alcune sue valutazioni sono rimaste classiche.

Bibl.: A. Gabaglio, Storia generale della statistica, Milano 1888.

Vedi anche
Inghilterra (ingl. England) Nome («terra degli Angli») con cui si designa la parte meridionale della Gran Bretagna, divisa da quella settentrionale (Scozia) per mezzo del Solway Firth a O, del fiume Tweed a E e della catena dei Monti Cheviot nella parte centrale. Non fa parte dell’Inghilterra la sporgenza occidentale ...
Altri risultati per KING, Gregory
  • King, Gregory
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Economista e statistico inglese (Lichfield 1648 - Londra 1712). Fece carriera nella pubblica amministrazione e nell’esercito grazie alle sue abilità matematiche. L’amicizia con C. Davenant lo portò a interessarsi di economia e di statistica. Le sue stime del reddito nazionale, della popolazione e della ...
  • King, Gregory
    Enciclopedia on line
    Economista e statistico (n. Lichfield, Staffordshire, 1648 - m. 1712), il più notevole del piccolo gruppo di scrittori inglesi che posero nel 17º sec. le basi dell'indagine statistica. Le sue Natural and political observations upon the state and conditions of England (1696), alla cui diffusione contribuirono ...
Vocabolario
kingʼs English
king's English king’s English ‹kiṅ∫ ìṅġliš› locuz. ingl. (propr. «inglese del re»), usata in ital. come s. m. – La varietà più corretta e più nobile della lingua (e in partic. della pronuncia) inglese, tenuta come modello da quanti parlano...
king-size
king-size ‹kiṅ sài∫› locuz. ingl. [comp. di king «re» e size «misura, dimensione»], usato in ital. come agg., invar. – Propriam., misura regale; si usa, in funzione attributiva, per indicare prodotti o cibi di dimensioni maggiori del normale,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali