• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GREGORY, Lady Augusta, nata Persse

Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GREGORY, Lady Augusta, nata Persse


Poetessa irlandese, nata a Roxborough il 5 marzo 1852, morta nel 1932. Sposò nel 1881 sir William G. Fu, insieme con E. Martyn, G. Moore e W. B. Yeats, la creatrice del moderno teatro nazionale irlandese. Direttrice dell'Abbey Theatre dal tempo della sua fondazione, ella è stata a un tempo l'educatrice degli attori e dei poeti.

Spinse Yeats verso quel dramma contadinesco, paesano, col quale soltanto il teatro irlandese ritrovò la sua vitalità. E di carattere tutto regionale, paesano, è anche l'opera che lady G. stessa scrisse. Ella diede al teatro nazionale alcuni capolavori, come le brevi commedie Hyacynth Halvey (1906), Spreading the News (1904), The rising of the Moon. Al dialogo brillante, alla vivacità dell'immaginazione ella univa una sicura padronanza della scena, di cui può essere evidente esempio il dramma The Workhouse Ward. Conoscitrice perfetta del dialetto contatadinesco, lo poté usare anche nel dramma storico, come in The white Cockade, ispirato alla ritirata di Carlo II dopo la battaglia di Bogne, e in Canavans, pittura della vita domestica in una città irlandese all'epoca elisabettiana. Sancho's Master è un tentativo di portare sulla scena l'eroe del Cervantes. Le tre tragedie Grania, Kincora e Dervorgilla sono un tentativo di rinnovare lo stile di J. M. Synge in Derdre of the sorrows. Ma bisogna riconoscere che non era questa la sua vera via. Lo schizzo scenico rapido, in un atto, era la forma naturale della sua arte: The Gaol Gate (1906) riesce così commovente appunto perché è così concentrato.

Opere: Fra le altre opere di Lady G., v. The Kiltartan Molière; Cuchulain (1902), The Kiltartan History Book (1909); The Kiltartan Wonder Book (1916); Our Irish Theatre (1914), ecc.

Bibl.: Boode, Contemporary drama of Ireland, Dublino 1919.

Vedi anche
William Butler Yeats Poeta irlandese (Sandymount, Dublino, 1865 - Roquebrune-Cap Martin 1939), fratello di Jack Butler. È stato uno dei grandi protagonisti della poesia tra Ottocento e Novecento. Attratto dalle leggende irlandesi (Thewanderings of Oisin and other poems,1889) e dalle scienze occulte (Countess Cathleen, 1892), ... Synge, John Millington Synge ‹siṅ›, John Millington. - Scrittore irlandese (Rathfarnham, Dublino, 1871 - Dublino 1909). Caratterizzato dalla sua tipica mescolanza di realismo, talvolta crudo, e d'immaginazione, Synge, John Millington può forse essere considerato il maggiore drammaturgo della rinascita irlandese. Tra le opere ... Randóne, Salvo Randóne, Salvo (propr. Salvatore). - Attore (Siracusa 1906 - Roma 1991). Debuttò giovanissimo, ma solo negli anni Quaranta si impose come uno degli attori più intelligenti e moderni della scena italiana. Da allora fu interprete eclettico di centinaia di testi classici e moderni, risolti con la stessa ... Joyce, James Joyce ‹ǧòis›, James. - Scrittore irlandese (Dublino 1882 - Zurigo 1941). Tra i massimi autori del Novecento, dopo una prima fase in cui la sua scrittura evolve in stretta aderenza ai canoni espressivi tradizionali della prosa narrativa, animata - come magistralmente attesta la raccolta di racconti Dubliners ...
Altri risultati per GREGORY, Lady Augusta, nata Persse
  • Gregory, Lady Isabella Augusta, nata Persse
    Enciclopedia on line
    Poetessa e autrice drammatica irlandese (Roxborough, Galway, 1852 - Coole Park 1932). Con W. B. Yeats e G. Moore fondò a Dublino (1899) un teatro nazionale irlandese che fu chiamato Irish Literary Theatre e che, divenuto istituzione stabile, fu trasformato nell'Abbey Theatre (1904). Dedicato a una rivalutazione ...
Vocabolario
Lady Pesc
Lady Pesc loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, ministra europea per la Politica estera e di Sicurezza. ◆ Come indica per es. Anais Ginori nel suo articolo della citata «la Repubblica» (p. 2), «Federica Mogherini è stata nominata Lady...
lady
lady ‹lèidi› s. f., ingl. [ingl. ant. hlaefdige, propr. «impastapane»] (pl. ladies ‹lèidi∫›). – Signora; propr., titolo femminile corrispondente al titolo masch. lord, ma usato anche, di solito, come corrispondente di gentleman (così nella...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali