• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Grelling

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

Grelling


Grelling Kurt (Berlino 1886 - Auschwitz 1942) matematico, logico e filosofo tedesco. Fu tra i promotori del gruppo di filosofi neopositivisti noto come Circolo di Berlino. Il suo nome è legato al paradosso dell’eterologicità o paradosso di Grelling-Nelson, così denominato perché da lui formulato nel 1908 insieme al connazionale filosofo L. Nelson (1882-1927), con il quale aveva cominciato a collaborare nel 1905, poco dopo il suo arrivo all’università di Göttingen. In questa stessa università conseguì il dottorato in matematica nel 1910 con una tesi sullo sviluppo dell’aritmetica nella teoria assiomatica degli insiemi, con la supervisione di D. Hilbert. Grelling tradusse in tedesco molte opere filosofiche dal francese, l’italiano e l’inglese, tra le quali quattro lavori di B. Russell. Nel 1933 fu costretto al pensionamento dal regime nazista, ma non smise di tenere attivo il Circolo di Berlino organizzando seminari e tenendo conferenze. Iniziò quindi a collaborare con K. Gödel e nel 1936 pubblicò l’articolo Gibt es eine Gödelsche Antinomie? (Esiste una antinomia gödeliana?) nel quale, difendendo il teorema di incompletezza di Gödel da interpretazioni fuorvianti, ne sosteneva il carattere di antinomia al pari di quella di Russell. Nel 1937 Grelling si trasferì a Bruxelles, dove iniziò a lavorare con il chimico e filosofo Paul Oppenheim (1885-1977), che lo sostenne anche finanziariamente e con il quale scrisse molti articoli sulla psicologia della Gestalt. Il 10 maggio 1940, primo giorno dell’invasione tedesca del Belgio, fu arrestato e deportato nel sud della Francia, allora sotto il regime di Vichy. Qui rimase per due anni, perché, nonostante gli fosse stato offerto un posto di insegnamento a New York, gli Stati Uniti gli negarono il visto perché sospettato di simpatie comuniste. Nel settembre 1942 fu internato nel campo di concentramento di Auschwitz dove, pochi giorni dopo, finì la sua vita in una camera a gas.

Vedi anche
logica Filosofia Disciplina che studia le condizioni di validità delle argomentazioni deduttive. La l. antica I vocaboli ἡ λογική (τέχνη), τὰ λογικά si stabilizzarono nel significato di «teoria del giudizio e della conoscenza» nell’ambiente protostoico, pur conservando λογικός per tutta la grecità il valore ... filosofia Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti della realtà e di indicare norme universali di comportamento. Definizioni La f. può definirsi come una forma di sapere che, pur nella grande varietà delle ... Berlino (ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura sabbiosa circondata da colline. La posizione geografica e una fitta rete di canali navigabili – che ... paradosso Affermazione, proposizione, tesi, opinione che, per il suo contenuto o per la forma in cui è espressa, appare contraria all’opinione comune o alla verosimiglianza e riesce perciò sorprendente o incredibile. Il termine fu usato già dagli stoici, per designare quelle tesi, specialmente etiche, che apparivano ...
Tag
  • TEOREMA DI INCOMPLETEZZA DI GÖDEL
  • CIRCOLO DI BERLINO
  • REGIME DI VICHY
  • NEOPOSITIVISTI
  • STATI UNITI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali