• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GRENADA

di Giandomenico Patrizi, Carlo Amadei - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
  • Condividi

GRENADA

Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei

(XII, p. 945; App. IV, II, p. 118)

Dal punto di vista demografico risultano non chiare le vicende del microstato caribico, turbate dal difficile periodo attraversato dalla fine del decennio Settanta ai primi anni Ottanta a causa dei disordini interni e dell'invasione statunitense. Al censimento del 1988 gli abitanti erano 99.205. La capitale, Saint George's, è una cittadina di appena 7500 abitanti.

L'economia di G. è tuttora in buona parte fondata sull'agricoltura, i cui prodotti (noce moscata, cacao, banane, cocco e altri frutti) danno luogo a esportazioni, prevalentemente verso la Gran Bretagna. Il costante passivo della bilancia commerciale è solo parzialmente compensato dalle crescenti entrate dovute al turismo (307.422 visitatori nel 1990). Il prodotto nazionale lordo pro capite è ancora basso (1932 dollari USA nel 1989). Nel 1984 è stato inaugurato un nuovo aeroporto, in località Point Salines, all'estremità sud-occidentale dell'isola maggiore, che viene ad affiancarsi al già esistente scalo di Pearls.

Storia. - Premier fin dal 1967, il leader del Grenada United Labour Party (GULP), E. Gairy, mantenne la guida dell'esecutivo con la carica di primo ministro anche dopo l'indipendenza, accentuando ulteriormente il carattere autoritario e conservatore del proprio governo. Questo fu riconfermato dalle elezioni del dicembre 1976, caratterizzate da ampie irregolarità, anche se la crescita delle forze di opposizione, in particolare il New Jewel Movement (NJM), d'ispirazione socialista, ne ridusse la maggioranza parlamentare.

Nel marzo 1979 un'insurrezione rovesciava Gairy e instaurava un governo popolare rivoluzionario presieduto dal leader del NJM, M. Bishop. Sciolto il Parlamento e sospesa la costituzione del 1974 (mantenendo tuttavia il ruolo di capo dello Stato del sovrano britannico, rappresentato da un governatore generale), il NJM assunse di fatto il monopolio del potere, e soltanto nel giugno 1983 fu avviata l'elaborazione di una nuova costituzione. Bishop, che godeva di un notevole sostegno popolare, cercò di promuovere riforme economiche e sociali, ma la crescita della tensione con gli Stati Uniti, mentre venivano rafforzati i rapporti con Cuba, accentuò le difficoltà del paese e l'instabilità del regime. Nell'ottobre 1983 un conflitto all'interno del NJM si concluse con l'intervento delle forze armate, l'uccisione di Bishop e l'avvento al potere di un Consiglio militare rivoluzionario, subito rovesciato dal successivo intervento degli USA che invasero l'isola con l'appoggio di piccoli contingenti forniti da alcuni stati caribici.

Dopo la creazione di un'amministrazione provvisoria da parte del governatore generale P. Scoon, la maggior parte delle truppe statunitensi fu ritirata nel dicembre 1983, ma la presenza di forze straniere si protrasse fino al settembre 1985. Ripristinata la costituzione del 1974, Scoon indisse nuove elezioni nel dicembre 1984: il GULP ottenne un solo seggio, mentre i restanti 14 della Camera (il Senato essendo di nomina governatoriale) furono conquistati dal neocostituito New National Party (NNP), il cui leader H. Blaize divenne primo ministro. L'NNP era tuttavia una formazione eterogenea, nata solo per contrastare il GULP; progressivamente indebolita da una serie di scissioni, perse nel 1989 la stessa maggioranza parlamentare.

Il sistema politico è rimasto comunque caratterizzato dalla presenza quasi esclusiva di partiti moderati, piuttosto instabili, per lo più divisi dai contrasti fra i vari leaders; dopo le elezioni del marzo 1990 il nuovo governo è stato formato da N. Brathwaite, il cui National Democratic Congress (NDC) ha raggiunto la maggioranza parlamentare (8 seggi) grazie al passaggio nelle sue file di un deputato del GULP.

Bibl.: G. Brizan, Grenada: island of conflict. From Amerindians to people's revolution: 1498-1979, Londra 1984; A. Payne, P. Sutton, T. Thorndike, Grenada: revolution and invasion, ivi 1984; T. Thorndike, Grenada: politics, economics and society, ivi 1985; Grenada and Soviet/Cuban policy: internal crisis and US/OECS intervention, a cura di J. Valenta e H. J. Ellison, Boulder (Colorado) 1986; G. Lewis, Grenada: the Jewel despoiled, Baltimora 1987; F. Morizot, Grenade: epices et poudre, Parigi 1988; A revolution aborted: the lessons of Grenada, a cura di J. Heine, Pittsburgh 1990.

Per ulteriori indicazioni, v. america, Bibl.: America Centrale e Regione caribica, in questa Appendice.

Vedi anche
Saint George's Città (32.000 ab. nel 2007), capitale di Grenada, situata sulla costa sud-occidentale dell'isola. Fondata nel 1650, dispone di un buon porto, dal quale si esportano cacao, noce moscata (di cui il paese è uno dei maggiori produttori mondiali) e rum. Centro turistico e amministrativo. L’aeroporto internazionale ... Saint Vincent e Grenadine Stato dell’America Centrale insulare, formato dall’isola di Saint Vincent e dal settore settentrionale del gruppo delle Grenadine. Saint Vincent (345 km2 con ca. 108.600 ab. nel 2000), una delle Isole Sopravento, è montuosa, coperta di dense foreste e di origine vulcanica; la cima più alta è il vulcano ... Saint Lucia Stato dell’America Centrale insulare è formato dall’omonima isola delle Piccole Antille, e costituisce una delle Isole Sopravento. Saint Lucia è situata 32 km a N dell’isola Saint Vincent e 40 km a S di Martinica, da cui è separata dal canale Saint Lucia. L’isola appare costituita da montagne vulcaniche ... Dominica Stato insulare dell’America Centrale, costituito da un’isola delle Piccole Antille, nel gruppo delle Isole Sopravento (Windward Islands), situata fra la Guadalupa e la Martinica. Prevalentemente montuosa (1447 m), è di origine vulcanica ed è caratterizzata da un clima caldo e molto umido.  ● La popolazione ...
Tag
  • BILANCIA COMMERCIALE
  • GRAN BRETAGNA
  • AGRICOLTURA
  • STATI UNITI
  • PITTSBURGH
Altri risultati per GRENADA
  • Grenada
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Grenada dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Quando nel 1974 ottenne l’indipendenza dal Regno Unito, l’isola di Grenada divenne il più piccolo paese indipendente dell’emisfero occidentale. Benché sia membro del Commonwealth, Grenada, date le sue caratteristiche geografiche, intrattiene ...
  • Grenada
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Grenada dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Quando nel 1974 ottenne l’indipendenza dal Regno Unito, l’isola di Grenada divenne il più piccolo paese indipendente dell’emisfero occidentale. Benché sia membro del Commonwealth, Grenada, date le sue caratteristiche geografiche, intrattiene ...
  • GRENADA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Anna Bordoni Samuele Dominioni – Demografia e geografia economica. Storia. Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato insulare dell’America Centrale. Al censimento del 2011 gli abitanti di questo Stato indipendente (il più piccolo dell’emisfero occidentale) erano 103.328, divenuti ...
  • Grenada
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Grenada dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Quando nel 1974 ottenne l’indipendenza dal Regno Unito, l’isola di Grenada divenne il più piccolo paese indipendente dell’emisfero occidentale. Benché sia membro del Commonwealth, Grenada, date le sue caratteristiche geografiche, intrattiene ...
  • Grenada
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Grenada dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’isola caraibica di Grenada fu colonia francese prima di essere ceduta, nel 1763, al Regno Unito. Dopo la conquista dell’indipendenza, raggiunta nel 1974, Grenada è rimasta tuttavia all’interno del Commonwealth. Il paese è uno tra gli stati ...
  • Grenada
    Enciclopedia on line
    Stato dell’America Centrale, formato dall’isola omonima e dalle Grenadine meridionali; di origine vulcanica, appartiene alle Piccole Antille. Il clima è di tipo subequatoriale, con precipitazioni abbondanti nelle aree interne più elevate. La popolazione, oltre all’inglese, parla un idioma creolo di ...
  • Grenada
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato insulare dell’America Centrale. Scoperta nel 1498 da C. Colombo, G. rimase sotto il controllo degli indigeni caribi fin verso la metà del 17° sec., quando vi furono i primi insediamenti francesi. Soggetta formalmente alla corona di Francia dal 1674, fu ceduta definitivamente all’Inghilterra con ...
  • GRENADA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XVII, p. 945) Giandomenico Patrizi Renato Piccinini Il 7 febbraio 1974 l'isola di G. e le Grenadine meridionali, appartenenti alle Piccole Antille, hanno costituito un nuovo piccolo stato indipendente nell'ambito del Commonwealth britannico. Precedentemente il territorio aveva lo status di colonia ...
  • GRENADA
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (A. T., 153-154) Wallace E. Whitehouse Isola situata all'estremo sud del Mare Caribico a 145 km. a NNO. di Trinidad, a 12° 15′ lat. N. e 61° 27′ long. O. Misura approssimativamente 34 per 19 chilometri, ed ha una superficie di 310 kmq. circa. L'isola fu scoperta da Colombo, che la chiamò Concepción. ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
grenadino
grenadino (o grenadiano) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo a Grenada, stato insulare dell’America Centrale, comprendente l’isola omonima e le Grenadine meridionali; come sost., abitante o nativo di Grenada.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali