• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GRESSONEY

di Piero Landini - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GRESSONEY (A. T., 24-25-26)

Piero Landini

Comune della provincia di Aosta, nell'alta valle omonima (Alpi Pennine; bacino idrografico della Dora Baltea). La valle è lunga 40 km., da m. 2200 ciria (fronte del ghiacciaio del Lys) a m. 345 (Pont Saint Martin), con direzione prevalente nord-sud; è caratterizzata da un lungo solco glaciale, dal fondo generalmente piatto, a pendenza quasi costante. Le cime della testata superano i 4000 m.: pochi ma estesi ghiacciai hanno permesso un magnifico sviluppo dell'industria idroelettrica. La sezione centro-settentrionale della valle forma il territorio del comune, formato dalla fusione dei due comuni Gressoney la Trinité e Gressoney Saint Jean (20 maggio 1928), con una superficie di 135,33 kmq., di cui 84,05 di superficie produttiva. Oltre i due principali (Gressoney Saint Jean, 143 ab. nel 1921, e Gressoney la Trinité, 347 ab.), altri piccoli centri sono disseminati fra i 1291 m. e i 1850 m. L'economia dell'ex comune di Gressoney Saint Jean si basa sulle industrie turistiche (ottima l'organizzazione alberghiera e turistica), mentre Gressoney la Trinité ha economia essenzialmente montana. La testata della valle possiede le alpi più elevate (in media m. 2300, la più alta è l'alpe Indren, a m. 2515). La popolazione è in regresso (940 individui nel 1871, 930 nel 1931), e si avverte una discesa dei limiti altimetrici permanenti (l'aggregato di Montery a m. 2307 divenuto maggengo); una diminuzione effettiva per i centri dell'ex comune di Gressoney la Trinité. I centri di fondovalle sono attraversati da rotabile.

Bibl.: F. Sacco, Il glacialismo antico e moderno nelle alte valli di Ayas (Evançon) e di Gressoney (Lys), in Boll. Comit. Geol., Roma 1920; U. Monterin, La valle di Gressoney e la sua geomorfologia, in Bull. Sc. Flore Valdôtaine, 1924; L. G. Nangeroni, Lo spopolamento montano nelle valli Gran S. Bernardo, Valpelline, Valtournanche, Val Gressoney, Val Chiusella, in Studi e monografie dell'Istituto nazionale di economia agraria, n. 16. Inoltre Lo spopolamento montano in Italia, I: Alpi Liguri e Piemontesi, Roma 1932.

Vedi anche
Gressoney-La-Trinité Gressoney-La-Trinité Comune della prov. di Aosta (65,8 km2 con 309 ab. nel 2008), situato a 1624 m s.l.m. nell’alta valle del Lys. Fino al 1946 ha costituito un unico comune insieme con il vicino Gressoney-Saint-Jean (69,6 km2 con 818 ab. nel 2008). Ambedue sono importanti stazioni turistiche e di sport ... Valtournenche Comune della prov. di Aosta (115,6 km2 con 2231 ab. nel 2008, detti Valtourneins), situato nell’omonima valle. La sede comunale è a Paquier, il maggior centro della valle. Frequentata stazione di villeggiatura e di sport invernali. Ayas Comune della Valle d’Aosta (129,6 km2 con 1335 ab. nel 2007), dal 1939 al 1945 noto come Aias. Valle di A. Lunga 35 km, è percorsa dal torrente Evangon, scende dalle pendici meridionali del Breithorn e confluisce da sinistra nella Valle d’Aosta a Verrès; estesi pascoli e foreste di conifere. Nella parte ... Piemonte Regione dell’Italia settentrionale (25.402 km2 con 4.401.266 ab. nel 2008, ripartiti in 1206 Comuni; densità 173,2 ab./km2). È situata ai piedi delle Alpi Occidentali e comprende un arco montuoso che, dall’Appennino Ligure, si estende lungo il versante italiano delle Alpi fino al Lago Maggiore e il lembo ...
Vocabolario
covellite
covellite (o covellina) s. f. [dal nome del chimico e mineralogista N. Covelli (1790-1829)]. – Minerale esagonale, solfuro di rame, di color azzurro indaco, iridescente, con lucentezza submetallica o resinosa, uno dei minerali più importanti...
walser
walser 〈vàlsër〉 (e Walser) s. m. e f. e agg., ted. – Nome dei componenti di una popolazione di lingua tedesca che, provenendo dal Vallese svizzero, si è stabilita nella prima metà del sec. 13° alla testata delle valli intorno al massiccio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali