GRIDA
. Il nome dei provvedimenti legislativi emanati dai governatori di Milano durante la dominazione spagnola. Le grida avevano vigore soltanto durante il tempo nel quale rimaneva in carica colui che le aveva emanate; potevaon però essere espressamente o tacitamente confermate dal successore. Una dichiarazione del Senato di Milano dell'anno 1670 specificò che la conferma da parte del nuovo governatore doveva avvenire entro due anni dall'assunzione alla carica. Di fatto la conferma non mancò mai, di guisa che le grida non differirono gran che, per la loro validità, dalle vere e proprie leggi. Delle innumerevoli grida dei governatori spagnoli manca una collezione completa. Ve ne sono parecchie di varia estensione, che sono state messe insieme col riunire in volumi per ordine di data i fascicoli delle grida emanate dai singoli governatori.
Bibl.: P. Del Giudice, Storia del diritto italiano, II, Milano 1923, p. 26 seg.; M. Viora, Le costituzioni piemontesi, Torino 1928, p. 302.