• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

grifone

di Piero Camporesi - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

grifone

Piero Camporesi

Animale favoloso, biforme (un leone con testa e ali di aquila), che D. immagina al timone del carro nella processione nel Paradiso terrestre (Pg XXIX 108, XXX 8, XXXI 80-81 [la fiera / ch'è sola una persona in due nature], 113, 120 e 122 [la doppia fiera]; XXXII 26, 43, 89 e 96 [la biforme fiera]). Tutti i commentatori, antichi e moderni, sono concordi nel riconoscere nel g. Gesù Cristo, nella sua doppia natura, la divina e l'umana, congiunte nell'unità della sua persona. Cristo-g. trae e conduce il carro, cioè la Chiesa universale.

Già Isidoro di Siviglia lo aveva così raffigurato (Orig. XII 2 " Christus est leo pro regno et fortitudine ... aquila propter quod post resurrectionem ad astra remeavit "), e nell'Apoc. 5, 5 D. leggeva: " vicit leo de tribu Iuda ". La testa e le ali del g. sono d'oro, simbolo della natura divina (" Caput eius aurum optimum ", Cant. 5, 11); le rimanenti membra bianche e vermiglie (" Dilectus meus, candidus et rubicundus ", Cant. 5, 10), simbolo della natura umana: la carne dell'uomo, bianca e pura, è tinta di color sanguigno a ricordo simbolico della passione. Le ali del g. (che secondo alcuni raffigurerebbero la misericordia e la giustizia) si levano verso la zona del cielo striata delle sette liste luminose, lasciate dietro a sé dai sette candelabri della processione (figurazione dei sette sacramenti), passando per gli spazi a sinistra e a destra della lista mediana, che, secondo l'Ottimo, " è termine tra la divinitade e l'umanità in Cristo ", senza fenderne alcuna; e raggiungono una tale altezza che è impossibile per occhi umani seguirle, perché Cristo, come Dio, si sottrae al vedere dell'uomo.

Bibl. - L. Rocca, Il c. XXIX del Purg., Firenze 1904; L. Pietrobono, Il c. XXIX del Purg., ibid. 1910; C.S. Singleton, Dante Studies. I. Elements of structure, Cambridge, Mass., 1957 (trad. ital. Napoli 1961, 85 ss.).

Vocabolario
grifóne¹
grifone1 grifóne1 s. m. [der. di grifo2]. – 1. Grosso uccello della famiglia accipitridi (Gyps fulvus), nidificante sulle montagne rocciose o le pianure deserte: ha capo relativamente piccolo e privo di penne, come pure il collo, alla base...
grifea
grifea grifèa s. f. [lat. scient. Gryphaea, der. del lat. class. gryphus o gryps gryphis «grifone»]. – In zoologia, genere di molluschi, sinon. di crassostrea.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali