• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

griglieria

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

griglieria


s. f. Ristorante specializzato nella preparazione di pietanze arrostite alla griglia.

• Miami apre le braccia ai golosi: tutto è possibile, in nome della fusione tra culture gastronomiche. Le griglierie sono pronte a bruciacchiare bistecche e spiedini, peperoni (chili) e cristophines (le pere-zucchine della Martinica). (Licia Granello, Repubblica, 3 febbraio 2008, p. 38, Cronaca) • Alberto Saade Abdelanassih [...] Mi invita a pranzo, sollecitato dai suoi assistenti, e ci avviamo verso, la griglieria «El Tropezon». (Jorge Timossi, Unità, 14 novembre 2012, p. 21) • Per quanto riguarda i posti di lavoro, oltre ai 50 in più stagionali, ci sono quelli generati dalle molte realtà commerciali che, negli ultimi mesi, hanno avviato la loro attività all’interno dell’area: il ristorante dello Yacht Club [...]; la nuova «griglieria» e birreria che ha dato lavoro ad un’altra decina di addetti; il nuovo il ristorante sulla spiaggia con annessa area discoteca (Federica Pelosi, Secolo XIX, 27 settembre 2017, p. 19, Riviera).

- Derivato dal s. f. griglia con l’aggiunta del suffisso -eria1.

- Già attestato nella Repubblica del 6 maggio 2000, Roma, p. XI (a cura di Cecilia Cirinei e Pietro D’Ottavio).

> bisteccheria, braceria.

Tag
  • ROMA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali