• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

URECHE, Grigore

di Ramiro ORTIZ - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

URECHE, Grigore

Ramiro ORTIZ

Cronista romeno, nato nel 1590, morto nel 1647. È, con Miron Costin, che ne riprese e ne svolse le idee, il più antico tra i cronisti moldavi. Fece i suoi studî in Polonia, al gran Collegio dei gesuiti di Leopoli, dove poté apprender bene il latino e leggere opere storiche del Rinascimento italiano, emigrato in Polonia fino dai tempi di Arnolfo Tedaldi, Pandolfo Collenuccio, Filippo Bonaccorsi (Callimachus Experiens) e Alessandro Guagnini (di cui probabilmente conobbe la Sarmatiae Europeae Descriptio), e dedurne l'idea della latinità dei Romeni, ch'egli fu il primo dei suoi conterranei ad affermare con le famose parole: Dela Rîm ne tragem Şi cu a-lor cuvinte ni-e amestecat graiul ("Da Roma discendiamo e di parole latine è mista la nostra favella") e che troviamo nella sua opera principale, intitolata: Domnii Ţării Moldovii Şi vieaṭa lor (I principi della Moldavia e le loro vite).

In essa ci racconta gli avvenimenti moldavi dalla fondazione del principato (1359) fino al regno di Aaron-Vodă (1594). Codesta cronaca, compilata dall'U. servendosi degli antichi annali dei monasteri, della cronaca polacca di Gioacchino Bielski e di una fonte latina non ancora identificata, ma probabilmente sul tipo della Cosmographia di Sebastiano Münster, non la possediamo nell'originale, ma in codici tardivi che rispecchiano una tradizione manoscritta già alterata e per di più con abbondanti interpolazioni più recenti, dovute a un Simion Dăscalul, a un Mihail Calugărul, e, secondo alcuni cronisti posteriori, a un Eustratie Logofătul. Nella parte che sicuramente appartiene all'U. si ammirano "un profondo e caldo amor di patria, un sincero dolore per i mali di cui essa soffriva e soprattutto una indipendenza di giudizio, assai rara ai suoi tempi, per cui non esita a criticare aspramente persino il Vodă, quando gli sembrava non agisse secondo i dettami dell'onestà e della giustizia" (Puscariu).

Bibl.: S. Puscariu, Ist. Lit. Rom. (Epoca veche), Sibiu 1930, p. 118 segg.; R. Ortiz, Per la storia della cultura ital. in Rumania, Bucarest 1916, p. 9 segg.; id., Romanità del popolo e della lingua rum., in Manualetto rumeno, ivi 1936, p. 15 segg.; P. P. Panaitescu, Influenţa polonă in opera lui G. U. Şi Miron Costin, in Analele Acad. Române, Secţ. Ist., s. 3ª, IV, mem. 4ª, ivi 1925, p. 3 segg.

Vedi anche
Romania Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero. 1. Caratteristiche fisiche 1.1 Morfologia. Il territorio della Romania costituisce un’entità geografica armonica, malgrado le ... Cantemir, Dimitrie Principe di Moldavia, storico ed erudito (Iaşi 1673 - Dimitrowka, Charkov, 1723); salito al trono alla morte del padre Costantino (1693), per gl'intrighi di C. Brancoveanu fu costretto a dimettersi dopo un mese, e inviato come ostaggio a Costantinopoli. Rimesso sul trono moldavo nel 1710 si accostò alla ... Eminescu, Mihail Eminescu ‹-è-›, Mihail. - Poeta romeno (Botoşani 1850 - Bucarest 1889). La sua poesia attinge prevalentemente alle fonti popolari, in particolare religiose, della cultura romena, ma si è nutrita anche del romanticismo tedesco e francese, della filosofia di Kant e Schopenhauer. Essa costituisce una sorta ... Iorga, Nicolae Iorga ‹i̯ò-›, Nicolae. - Storico, scrittore e uomo politico romeno (BotoŞani 1871 - Bucarest 1940). Poligrafo singolarissimo, erudito enciclopedico, oratore affascinante, ha esercitato un'influenza culturale vastissima sui suoi contemporanei romeni. Personalissimo nella cultura e nel prestigio con cui ...
Altri risultati per URECHE, Grigore
  • Ureche, Grigore
    Enciclopedia on line
    Cronista moldavo (n. 1590 - m. 1647), autore della prima cronaca moldava in lingua romena (Domnii Ţării Moldovii şi vieaţa lor "I principi della Moldavia e le loro vite") dalla fondazione del principato (1360) al regno di Aron (1595). L'opera (pubbl. 1852) ci è pervenuta in una redazione che contiene ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali