• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RASPUTIN, Grigorij Efimovič

di Ettore Lo Gatto - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

RASPUTIN, Grigorij Efimovič

Ettore Lo Gatto

Mistico russo, in origine contadino di Pokrokovskoe presso Tobolsk. Diventato famoso come taumaturgo, fu chiamato a Pietroburgo nel 1907 e vi divenne rapidamente il beniamino di una parte dell'aristocrazia e della corte, dove si conquistò le simpatie e la protezione dell'imperatrice Alessandra Feodorovna per avere, forse per suggestione, date delle speranze di guarigione dello zarevič ammalato. L'influenza morale di lui si allargò a influenza politica, disponendo egli a suo talento della chiamata e del rinvio dei ministri. Durante la guerra mondiale, come risulta dall'epistolario dello zar Nicola II con l'imperatrice, influì anche sul corso delle operazioni militari. Riusciti vani i tentativi di allontanare R. dalla corte, negli ambienti vicini al sovrano nacque l'idea di assassinare il "santone". Il 16 dicembre 1916 il granduca Dmitrij Pavlovič, il principe Jusupov e il deputato Puriškevič misero in atto questo proposito. L'imperatrice volle che R. fosse seppellito solennemente a Carskoe Selo, dove, dopo la rivoluzione di febbraio, il cadavere fu dissepolto dalla folla e bruciato.

Bibl.: M. Slovev-Rasputina, Mon père Grigory Raspoutine, Parigi 1926; Iliodor (Sergej Trufaov), Svjatoj cort (Il diavolo santo), Mosca 1917; S. Beleckij, R., Pietrogrado 1923; M. Paléologue, La Russie des Tsars pendant la Grande guerre, Parigi 1921, III; O. von Traube, R., Monaco 1925; G. Füllöp-Miller, R. (trad. it.), Milano 1926.

Vedi anche
Jusupov, Feliks Feliksovič, principe Jusupov ‹iusùpëf›, Feliks Feliksovič, principe. - Nobile russo (Pietroburgo 1887 - Parigi 1967), in origine conte Sumarokov-El´ston; nell'ambito dell'ambiente di corte ebbe una funzione direttiva sulla corrente di destra, che spingeva alla guerra contro le potenze centrali. Rasputin, di cui era nemico, ... Nicòla II Romanov zar di Russia Nicòla II (russo Nikolaj Aleksandrovič) Romanov zar di Russia. - Figlio (Carskoe Selo 1868 - Ekaterinburg 1918) di Alessandro III, zar dal 1894. Poche figure di sovrano sono state discusse e criticate come quella di Nicola II Romanov zar di Russia, di cui si è posta in rilievo l'incapacità a reggere ... Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente. ● Il nome Russia designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento della massima espansione, a metà del 19° sec., in Europa, Asia e Nord America, dal Mar Baltico ... Alessandra Fëdorovna zarina di Russia Alessandra Fëdorovna zarina di Russia. - Figlia (n. Darmstadt 1872 - fucilata a Ekaterinenburg, notte 16-17 luglio 1918) del granduca d'Assia Luigi IV, sposò il 14 nov. 1894 il futuro zar Nicola II, convertendosi all'ortodossia e mutando il proprio nome di Alice in quello di Alessandra. Ebbe una nefasta ...
Tag
  • RIVOLUZIONE DI FEBBRAIO
  • ALESSANDRA FEODOROVNA
  • DMITRIJ PAVLOVIČ
  • CARSKOE SELO
  • ARISTOCRAZIA
Altri risultati per RASPUTIN, Grigorij Efimovič
  • Rasputin, Grigorij Efimovič
    Dizionario di Storia (2011)
    Rasputin, Grigorij Efimovic Rasputin, Grigorij Efimovič Mistico russo (Pokrovskoe, Siberia, 1870 ca.-Pietrogrado 1916). Membro della setta ereticale dei flagellanti, acquistò fama di taumaturgo. Chiamato a corte (1907) per guarire l’erede al trono Alessio, affetto da emofilia, esercitò un enorme ...
  • Rasputin, Grigorij Efimovič
    Enciclopedia on line
    Mistico russo (Pokrovskoe, Tobol´sk, 1870 circa - Pietroburgo 1916). Di famiglia contadina, entrato a far parte della setta ereticale dei chlysty ("flagellanti"), acquistò fama di taumaturgo. Chiamato a Pietroburgo (1907), esercitò grande ascendente sugli ambienti di corte e ottenne la completa fiducia ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali