• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ZINOV′EV, Grigorij Evseevič

di Ettore Lo Gatto - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

ZINOV′EV, Grigorij Evseevič (ps. di G. E. Apfelbaum)

Ettore Lo Gatto

Uomo politico rivoluzionario russo, nato nel 1883, morto fucilato il 23 agosto 1936. Per avere partecipato al movimento socialista, nel 1908 dovette fuggire all'estero. In Svizzera collaborò con Lenin, e con lui e altri fu redattore del Proletarij e collaboratore del Socialdemokrat. In seguito alla caduta del regime zarista poté rientrare a Pietrogrado, dove, dopo l'insurrezione bolscevica, fu eletto capo del consiglio degli operai, contadini e soldati. Si mostrò decisamente scettico, nell'ottobre del 1917, sulle possibilità di un moto rivoluzionario; nel marzo 1917 fu nominato presidente del comitato esecutivo dell'internazionale comunista. La sua fama crebbe rapidamente e nel 1923 in suo onore la città di Elizabetgrad fu ribattezzata in Zinov′evsk. Morto Lenin nel 1924, con Trockij, Kamenev e Stalin diresse la politica del governo sovietico. Il suo tramonto ebbe inizio nel 1925, quando cominciò a simpatizzare con Trockij, del quale era stato in passato avversario; nel 1927 fu espulso dal partito. Riconciliatosi nel 1928 con Stalin, entrò a far parte della presidenza delle organizzazioni sovietiche di consumo, ma nel 1932 fu nuovamente espulso dal partito come sospetto di connivenza col gruppo di Riutin. A quest'epoca si farebbe risalire anche la sua partecipazione all'attività terroristica contro il governo di Stalin, culminata nell'assassinio di Kirov segretario della sezione leningradese del partito.

Tanto come organizzatore quanto come teorico del socialismo, accusato già prima della vittoria del partito di non essere fedele seguace delle idee lenniane, lo Z. rappresentò tuttavia un elemento di grande risalto nell'internazionale comunista. Scrittore di talento, si è occupato dei problemi più diversi in relazione alla guerra e alla rivoluzione, in libri e opuscoli polemici tradotti nelle principali lingue del mondo: Vojna i krizis socializma (La guerra e la crisi del socialismo), Pietrogrado 1920; Za III internacional (Per la terza internazionale), Leningrado 1924; inoltre una biografia di Lenin e articoli sulle agitazioni rivoluzionarie in Germania.

Vedi anche
Lev Borisovič Kamenev Kamenev ‹kàm'in'if›, Lev Borisovič. - Pseudonimo dell'uomo politico russo L. B. Rosenfeld (Mosca 1883 - ivi 1936). Entrato a far parte (1901) del partito socialdemocratico, confluì nel 1903 nell'ala bolscevica. Imprigionato e deportato, nel 1908 si rifugiò all'estero; tornato a Pietroburgo (1913) fu ... Lev Davidovič Trockij Trockij ‹tròzk'i› (in base ad altri criteri di traslitterazione, Trotski, Trotzki), Lev Davidovič. - Pseudonimo del rivoluzionario e uomo politico russo Lejba Bronštein (Janovka, Cherson, 1879 - Coyoacán, Città di Messico, 1940). Durante la rivoluzione del 1905 presiedette il soviet di San Pietroburgo ... Nikolaj Ivanovič Bucharin Bucharin ‹bukℎàr'in›, Nikolaj Ivanovič. - Uomo politico sovietico (Mosca 1888 - ivi 1938), diciottenne aderì al bolscevismo; fu relegato a Onega nel 1910, poi andò all'estero, ove entrò in relazione con Lenin e, rientrato in Russia nel febbr. 1917, fu tra gli organizzatori della Rivoluzione d'ottobre. ... Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente. ● Il nome Russia designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento della massima espansione, a metà del 19° sec., in Europa, Asia e Nord America, dal Mar Baltico ...
Altri risultati per ZINOV′EV, Grigorij Evseevič
  • Zinov´ev, Grigorij Evseevič
    Dizionario di Storia (2011)
    Zinovev, Grigorij Evseevic Zinov´ev, Grigorij Evseevič (pseud. di G.E. Apfelbaum) Rivoluzionario e politico russo (n. Elizavetgrad, od. Kirovograd, 1883-m. 1936). Collaboratore di Lenin, partecipò all’organizzazione del Partito bolscevico e alla Rivoluzione d’ottobre. Presidente del Comintern dal ...
  • Zinov´ev, Gregorij Evseevič
    Enciclopedia on line
    Pseudonimo del rivoluzionario e politico russo G. E. Apfelbaum (n. Elizavetgrad, od. Kirovograd, 1883 - m. 1936). Entrò in contatto con Lenin fin dal 1903 ed ebbe parte importante nell'organizzazione del partito bolscevico. Rifugiatosi all'estero (1908), divenne uno dei principali collaboratori di Lenin ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali