• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GRIMOALDO

di Ottorino BERTOLINI - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GRIMOALDO

Ottorino BERTOLINI

. Disceso dalla famiglia dei duchi del Friuli, e duca egli stesso di Benevento dal 647, ebbe modo, per la lotta scoppiata fra Bertarido e il fratello Godeperto, d'impadronirsi del regno (662). Godeperto, che era probabilmente sostenuto dal partito longobardo anticattolico e antibizantino, invocò l'aiuto del duca beneventano. Questi accorse a Pavia con un esercito, rafforzato da elementi raccolti nel ducato di Spoleto e nella Tuscia, per suo incarico, da Trasamondo conte di Capua. Ma vicendevoli sospetti turbarono subito i rapporti fra il duca e il re; G. prevenne Godeperto, e l'uccise, assumendo egli stesso il potere regio. Per consolidarsi sul trono, sposò la sorella di Godeperto, Teodota. Bertarido si rifugiò prima presso gli Avari, poi presso i Franchi: subito dopo si ebbe un'invasione franca nell'Italia settentrionale, che fu, a quanto sembra, un tentativo per restaurarlo sul trono. G. però riportò una completa vittoria a Refrancore (Alessandria, 663 circa). Intanto sbarcava a Taranto l'imperatore Costante II, che muoveva su Benevento, dove G. aveva lasciat o il figlio Romualdo, e la stringeva d'assedio. Il re accorse immediatamente; e Costante II, tolto l'assedio, si ritirò in Sicilia (663). G., compensato il fedele Trasamondo conte di Capua facendolo duca di Spoleto, tornò nell'Italia settentrionale, dove dovette pensare a reprimere la ribellione di Lupo, duca del Friuli. Raggiunse lo scopo valendosi degli Avari, che invasero il Friuli e uccisero Lupo; e poi riuscì, senza combattere, a indurre gli infidi alleati, che pareva non se ne volessero più andare, a ritornare nelle proprie sedi. Varnefrido, figlio di Lupo, tentò di riconquistare il Friuli con l'aiuto degli Slavi di Carinzia, ma fu vinto e ucciso presso Cividale. G. diede il ducato a Vettari, e a una sorella del vinto fece sposare il figlio Romualdo. La conquista di Forlimpopoli e di Oderzo sui Bizantini coronarono le imprese guerresche di G. Le vittorie sui nemici esterni e interni, il dominio esercitato sui grandi ducati del Friuli, di Spoleto e di Benevento, onde il potere regio si fece sentire su tutta l'Italia longobarda, fanno di G. una delle figure più notevoli tra i re della sua gente. Importante fu anche la sua opera legislativa, con le aggiunte all'editto di Rotari, pubblicate nel luglio del 668. Tre anni dopo moriva.

Bibl.: L. M. Hartmann, Gesch. Italiens im Mittelalter, II, i, Gotha, 1900, pp. 245-55; G. Romano, Le dominazioni barbariche in Italia, Milano [1909], pp. 306-11.

Vedi anche
Pertarito re dei Longobardi Pertarito (o Pertarido o Bertarido) re dei Longobardi. - Figlio (m. 688) di Ariberto, cui successe (661); fu presto spodestato da Grimoaldo I duca di Benevento; si rifugiò presso gli Avari, poi presso i Franchi. Riebbe il trono alla morte di Grimoaldo (671) e si associò il figlio Cuniberto. Da allora ... Varnefrido duca del Friuli Figlio (seconda metà sec. 7º) di Lupo, duca del Friuli, che si era ribellato al re longobardo Grimoaldo ed era rimasto ucciso, riprese l'insurrezione contro il sovrano chiedendo aiuto agli Slavi di Carinzia; fu vinto e ucciso presso Cividale. Grimoaldo dette allora il ducato al suo fedele Vettari, mentre ... Romualdo I duca di Benevento Romualdo I (o Romoaldo) duca di Benevento. - Figlio (m. 687) di Grimoaldo. Ebbe il governo del ducato (662-63), quando il padre divenne re dei Longobardi. Con l'aiuto del padre resisté all'assedio di Costante II, e, credendo la vittoria frutto delle preghiere del prete Barbato, volle che questi fosse ... Trasamóndo I conte di Capua e duca di Spoleto Trasamóndo (o Transamóndo) I conte di Capua e duca di Spoleto. - Sostenitore (sec. 7º) del duca di Benevento Grimoaldo, che gli conferì (663) il ducato di Spoleto, lo aiutò a impadronirsi del trono longobardo. Gli succedette (703) il figlio Faroaldo II.
Altri risultati per GRIMOALDO
  • Grimoaldo
    Dizionario di Storia (2010)
    Maggiordomo d’Austrasia (m. Parigi 656). Successe (642) nella carica al padre Pipino di Landen detto il Vecchio. Di fatto divenne padrone dello Stato, poco contando l’autorità del re Sigeberto III, cui successe (656) il figlio Dagoberto II di tre anni. Relegato quest’ultimo in Irlanda, G. proclamò re ...
  • Grimoaldo
    Enciclopedia on line
    Maggiordomo d'Austrasia (m. Parigi 656); figlio di Pipino di Landen detto il Vecchio, gli successe (642) nella carica di maggiordomo d'Austrasia. Liberatosi del suo rivale Ottone, G. divenne in realtà padrone dello stato, poco contando l'autorità del re Sigeberto III cui successe (656) il figlio Dagoberto ...
  • GRIMOALDO
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 59 (2002)
    Andrea Bedina Principe di Benevento, primo di questo nome, era figlio del duca Arechi (II) e di Adelperga, figlia di Desiderio, re dei Longobardi, un'unione che avrebbe fortemente contribuito a indirizzare la politica del giovane principe. Suo padre era salito al trono ducale verso la fine degli anni ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali