• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GRINDELWALD

di Adriano Augusto Michieli - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GRINDELWALD

Adriano Augusto Michieli

(A. T., 20-21) - Cittadina svizzera di 3500 abitanti, nel cantone di Berna (Oberland) e nel distretto di Interlaken, a 1057 m. s. m., che deve la sua fama alla meravigliosa posizione che occupa nella vallata omonima e rispetto ai massicci montuosi circostanti. Il suo comune consta di sette frazioni, provviste tutte di ottimi alberghi, aperti in tutte le stagioni dell'anno e serviti dalle due ferrovie alpine Interlaken-Grindelwald e Lauterbrunnen - Grindelwald. Il clima è freddo, ma asciutto e privo di nebbie. È eccellente centro turistico.

Dal comune di Grindelwald dipende la vallata dello stesso nome, che ha una lunghezza di 16 km., è percorsa dalla Schwarze Lütschine e si spinge fino ai piedi del Wetter Horn. È costituita da rocce del Giurassico inferiore e medio e le fanno corona a N. il Winteregg (2570 m.) e il Faul Horn (2683 m.), il Röthi Horn (2759 m.) e la Scheidegg Alp, che conduce alla Grosse Scheidegg (1961 m.), mentre a O. la guardano il Mannlichen (2345 m.), l'Ischuggen (2523 m.) e la Kleine Scheidegg (2064 m.), stazione della famosa ferrovia della Jungfrau che si distacca appunto da essa come tronco della Lauterbrunnen-Grindelwald. A S. della valle s'innalza la muraglia ciclopica dell'Eiger (3975 m.), del Mönch (4105 m.), della Jungfrau (4166 m.), da cui si staccano i vasti ghiacciai che si estendono fino ai vicini colossi del Wildschloss (2706 m.), dello Zäsenbergh (2343 m.) e del Grindelwald Fiescher Horn (4049 m.). Il Grindelwald Gletscher (Unter), che arriva fino a breve distanza da Grindelwald a 1080 m. di quota, ha una lunghezza di dieci km. e una larghezza variante da 500 metri a 2 km. e mezzo circa e ricopre lo spazio compreso fra la catena dell'Eiger e quella dello Schreck Horn, che s'innalza a E. della zona con le cime del Klein (3497 m.) e del Gross Schreck Horn (4080 m.), cosicché da qualsiasi lato ci si volga la valle di Grindelwald è circuita dai monti più cospicui della Svizzera occidentale e offre al turista e allo scienziato un campo vastissimo di panorami e di osservazioni.

Se nella parte bassa della zona che fa centro a Grindelwald prevalgono i calcari e i terreni di riporto ricoperti di praterie e di foreste, più in alto s'innalzano i dorsi e i picchi più arditi dell'Oberland Bernese, ricoperti in gran parte da imponenti ghiacciai, tra cui quello dell'Eiger, attraversato oggi dalla ferrovia della Jungfrau.

Vedi anche
Svizzera Svizzera (ted. Schweiz; fr. Suisse; romancio Svizra) Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria e il Liechtenstein, a S con l’Italia e a O e ... massiccio geologia In geomorfologia, ingente massa rocciosa che, per essere separata dagli altri elementi tettonici che la circondano, costituisce un’entità geologica a sé. Per es., il massiccio montuoso del Gran Paradiso è tale perché tutti i gruppi che lo costituiscono fanno parte di un nucleo di sollevamento ... Alpi Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, Germania, Liechtenstein, Monaco, Slovenia, Svizzera), separano l’Italia dall’Europa centrale, costituendo ... montagna Rilievo della superficie terrestre, che in genere differisce dalla collina per maggiore altitudine e per differenti caratteri morfologici. In Italia sono considerati montani i territori dei comuni che superano per almeno l'80% della superficie i 600 m di altitudine s.l.montagna e quelli in cui il dislivello ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali