• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GRIQUALAND

di Attilio Mori - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GRIQUALAND (A. T., 120)

Attilio Mori

Con questo nome si designano due territorî della Colonia del Capo di Buona Speranza (Unione Sud-africana), dai Griqua, popolazione mista prodotto dell'incrocio di Olandesi con donne ottentotte (v. bastaards).

Il territorio occupato dai Griqua, sotto la pressione dei Boeri, è situato nel versante orientale dei Monti dei Draghi, sul confine del Natal. Questo territorio (19.668 kmq.), distinto col nome di East Griqualand, annesso alla Colonia del Capo nel 1879, conserva un proprio carattere etnico e una certa autonomia amministrativa. La popolazione (250.000 ab.) è in gran parte d'indigeni: gente laboriosa e pacifica che attende all'agricoltura e all'allevamento del bestiame. Il clima vi è mite e salubre, e fertile e ben irrigato il suolo, onde numerosa vi si manifesta l'immigrazione dal Traansvaal. Gli Europei vi posseggono alcune fattorie. Ne è capoluogo Kokstad. Il West Griqualand, che corrisponde al territorio abitato dapprima dai Griqua, comprato dopo la scoperta dei campi diamantiferi dagl'Inglesi che vi fondarono la città di Kimberley e vi avviarono una forte immigrazione europea, ha conservato soltanto un significato regionale.

Bibl.: Correspondence With the governor of the Cape of Good Hope relative to assumption of sovereignty over the territory between the Vaal and Orange rivers, 1851; MacCall Theal, History of South Africa, voll. 5, 1908.

Vocabolario
griqualandite
griqualandite s. f. [dal nome del territorio sudafricano del Griqualand, nella Provincia del Capo]. – Minerale, varietà di crocidolite in cristalli filamentosi di colore azzurro, detta anche amianto azzurro o amianto del Capo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali