• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Brundtland, Gro Harlem

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

Brundtland, Gro Harlem


Politica norvegese (n. Oslo, 1939) di orientamento socialdemocratico. Ministro dell’Ambiente (1974-79), è stata nel suo Paese la prima donna capo di governo (1981), carica che ha ricoperto altre due volte (1986-89, 1990-96). Presidente fondatore della Commissione mondiale per l’ambiente e lo sviluppo delle Nazioni Unite (World Commission on Environment and Development, WCED) nel 1983, ha coordinato il dettagliato lavoro di ricerca che ha prodotto il rapporto Il futuro di noi tutti (1987), noto come rapporto B., in cui viene proposta una definizione di sviluppo sostenibile (➔) basata sul diritto delle generazioni future di soddisfare i propri bisogni in un ambiente non compromesso. Direttore generale dell’Organizzazione mondiale della sanità (1998-2003), nel 2007 è stata nominata incaricato speciale delle Nazioni Unite per i cambiamenti climatici.

Brundtland

Vedi anche
Stoltenberg, Jens Uomo politico norvegese (n. Oslo 1959). Figlio di Thorvald Stoltenberg, più volte ministro, ha studiato economia presso l’univ. di Oslo. Leader del Partito laburista norvegese, in Parlamento dal 1993, già primo ministro nel 2000-01, è stato nuovamente eletto a capo del governo nel 2005 e nel 2009, permanendo ... Robinson, Mary Donna politica irlandese (n. Ballina, Mayo, 1944). Avvocato, ha insegnato diritto costituzionale e penale al Trinity College di Dublino (1969-75); senatrice (1969-89), si è impegnata in favore del riconoscimento dei diritti sociali. Candidata dal Partito laburista come indipendente, è stata eletta presidente ... Sviluppo sostenibile Secondo la definizione proposta nel rapporto “Our Common Future” pubblicato nel 1987 dalla Commissione mondiale per l’ambiente e lo sviluppo (Commissione Bruntland) del Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente, per sviluppo sostenibile si intende uno sviluppo in grado di assicurare «il soddisfacimento ... Bratteli, Trygve Martin Uomo politico norvegese (Nøtterøy, Tønsberg, 1910 - Oslo 1984). Segretario della Lega della gioventù laburista (1934-40), internato dai Tedeschi durante l'occupazione della Norvegia, contribuì dopo la guerra alla ricostruzione del Partito laburista. Vicepresidente (1945-65) e presidente (1965-75) del ...
Tag
  • ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ
  • SVILUPPO SOSTENIBILE
  • NAZIONI UNITE
  • OSLO
Altri risultati per Brundtland, Gro Harlem
  • Brundtland, Gro Harlem
    Enciclopedia on line
    Donna politica norvegese (n. Oslo 1939). Laureatasi in medicina a Oslo nel 1963 e specializzatasi in sanità pubblica negli Stati Uniti (Harvard) nel 1965, esercitò la sua professione fino a quando, nel 1974, fu nominata ministro dell'Ambiente (1974-79). Militante laburista fin dalla giovinezza, divenne ...
Vocabolario
grò
gro grò s. m. – Adattamento fonetico e grafico del fr. gros (v.), tipo di stoffa.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali