• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GROCK

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

GROCK


Nome d'arte del clown svizzero Adrien Wettach, nato a Reconvilliers il 10 gennaio 1880 e morto a Imperia il 14 luglio 1959. Entrato a 14 anni sulla pista del circo, mentre sviluppava le sue qualità impratichendosi in ogni specialità di questo genere di spettacolo e imparava a suonare un numero vastissimo di strumenti (fra i quali pianoforte, violino, trombone, clarino, ecc.), creava dapprima il duo Alfredianos con il clown Alfredo, esibendosi per 2 anni in Ungheria, poi si esibiva da solo fino al 1903 quando fece coppia con un eccentrico musicale, Marius Galante detto Brick. Assunse allora il soprannome di Grock.

Si separò da Galante nel 1907 per fare coppia con Antonet: l'esordio avvenne a Marsiglia al circo Kayol con la parodia musicale Kubelik et Rubinštejn. Nel 1913, separatosi da Antonet, si esibiva a Londra, in Russia, a New York e infine, nel 1919, a Parigi, dove il suo numero (di mezz'ora) ebbe grandissimo successo. Da allora portò trionfalmente in tutto il mondo il suo numero, arricchito di trovate fino a raggiungere la lunghezza di più di un'ora. Nel 1951 creò un proprio circo mobile e si ritirò dalla pista nel 1954.

Ha interpretato anche alcuni film: Son premier film (1926); Grock (1931); Au revoir monsieur Grock (1950). Considerato il più grande clown della nostra epoca, la cui arte risiedeva soprattutto nella ricchissima gamma di espressioni che accompagnava con precisa concatenazione la serie di mosse e di trovate del suo numero, ha lasciato anche alcuni volumi di ricordi.

Vedi anche
Luciano Bèrio Bèrio, Luciano. - Musicista italiano (Oneglia 1925 - Roma 2003). Figura di primo piano dell'avanguardia musicale del dopoguerra, ha esplorato diverse dimensioni compositive: dall'esperienza seriale alla musica concreta fino alle elaborazioni elettroacustiche e all'attenzione per il folclore, il jazz ... Fernandel ‹fernãdèl›. - Nome d'arte dell'attore francese Fernand-Joseph-Désiré Contandin (Marsiglia 1903 - Parigi 1971); esordì giovanissimo nel music-hall acquistando in breve popolarità regionale. Nel 1928 al Bobino di Parigi, nel 1934 era a fianco di Mistinguett alle Folies-Bergère. Nel 1930 esordì nel cinema, ... clown Pagliaccio dei circhi. Il primo fece la sua comparsa sulla pista del circo Astley nel 1770. Originariamente i clown si limitavano a qualche dialogo comico con il direttore di pista e a imitare, senza alcun successo, i virtuosismi dei cavallerizzi. Gradualmente la figura del clown si diffuse nei circhi ... circo archeologia Nel mondo romano, edificio destinato alle corse dei carri (v. fig.). Era generalmente ubicato in una valle oblunga, le cui pendici offrivano un appoggio per le gradinate, costituenti la cavea, a volte eretta su costruzioni ad arcate. A metà del lato lungo destro era il pulvinar imperiale. ...
Tag
  • PIANOFORTE
  • MARSIGLIA
  • TROMBONE
  • UNGHERIA
  • NEW YORK
Altri risultati per GROCK
  • Grock
    Enciclopedia on line
    Nome d'arte dell'artista di circo e di music-hall Adrien Wettach (Reconvilier, Berna, 1880 - Imperia 1959); esordì nel circo di Franz Wetzel; in Francia, a Nîmes, prese il nome di G. e si unì a un marsigliese, Marius Galante (Brick), in un numero costituito da una pantomima musicale; dal 1907 al 1913 ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali