• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GROENLANDIA

di Roberto ALMAGIA - B. Ci. - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

GROENLANDIA (XVII, p. 978; App. II, 1, p. 1094)

Roberto ALMAGIA
B. Ci.

La colonia danese della G., dopo essere entrata bruscamente nel circuito degli interessi strategici e delle rotte aeree internazionali durante la seconda guerra mondiale, conservò e accrebbe la sua importanza per la difesa avanzata del continente nordamericano e quale base per le rotte aeree civili settentrionali, in seguito allo scoppio della guerra fredda. Nell'immediato dopoguerra si parlò anche di vendita della G. agli Stati Uniti. Ma la Danimarca, pur accettando la protezione militare nordamericana della G. e l'installazione di basi nordamericane nel suo territorio con il trattato del 1951, rianimò il proprio interesse politico ed economico per la lontana dipendenza.

Esplorazioni. - La conoscenza della G. ha fatto grandi progressi nell'ultimo quarto di secolo, nonostante l'avvenuta scomparsa del suo maggior esploratore, K. Rasmussen (1933), e l'interruzione dovuta alla guerra mondiale durante la quale l'isola ospitò posti di osservazione; di essi alcuni seguitarono a funzionare anche per qualche tempo dopo la fine delle operazioni belliche.

Nel 1952 una spedizione francese si installò nella stazione di Eismitte di A. Wegener e una stazione britannica (Northice) fu costituita nella Terra della Regina Luisa a 78° 7′ lat. N. I Francesi sono stati negli ultimi anni i più attivi, specialmente per opera della istituzione "Expéditions polaires françaises", animatore P.E. Victor che dal 1950 ha compiuto, con l'assistenza di collaboratori specializzati, osservazioni e misure glaciologiche, naturalistiche ed anche etnologiche sull'ambiente eschimese. La spedizione britannica ha operato dal 1952 al 1954 nella G. di NE eseguendo rilievi topografici e glaciologici sulla ghiaccia continentale e sul comportamento dei ghiacciai periferici. Anche le osservazioni sistematiche nel campo meteorologico hanno dato notevoli risultati modificando anzi ipotesi prima comunemente accettate, come quella dell'esistenza di un anticiclone permanente nel cuore della Groenlandia.

La stazione di Thule, a 76° 35 lat. N, dove gli S.U.A. costituirono durante il secondo conflitto mondiale una base aerea con stazione meteorologica e radio, è divenuta centro di irradiazione di ricognizioni e studî in tutta la regione circostante. Più a nord, a circa 83° N lat. sulla Terra di Peary, vi è l'aeroscalo di Bronlund Fjord con installazioni permanenti.

Durante la guerra fu fondato anche l'Istituto Artico Nordamericano per accordo fra S.U.A. e Canada; esso eseguisce rilievi aerofotografici, studî geologici, glaciologici, biologici ed anche ricerche archeologiche ed etnologiche. In quest'ultimo campo sono sempre attivissimi i Danesi: i risultati sono in massima parte esposti nell'autorevole periodico Meddelesler om Grønland.

Governo e popolazione. - Fino al 1953 la G. era amministrata da un dipartimento del governo centrale danese. Il 5 giugno di quell'anno, in virtù della nuova costituzione, l'isola venne a costituire una contea danese rappresentata da due deputati al Parlamento danese. Essa è divisa in tre distretti. La popolazione al 31 dic. 1955 era di 27.101 ab. (dei quali 1867 Europei) e così suddivisa: distretto occidentale 24.660 ab., distretto orientale 1986 ab., distretto settentrionale (Thule) 455 ab. Centri principali: Godhavn circa 750 ab., Godthaab 2.400, Angmassalik 1350, Thule 370.

Economia. - La caccia e la pesca sono tuttora le occupazioni principali degli abitanti. Ma nell'attività peschereccia sono intervenuti mutamenti di grande rilievo, in conseguenza del fatto che le temperature in tutta l'Artide si vanno da alcuni decennî lentissimamente ma continuativamente rialzando e il fenomeno si avverte in misura notevole sulle coste occidentali della G. più libere dai ghiacci che per il passato: nelle acque intiepidite risalgono da sud pesci di notevole importanza per l'economia umana e soprattutto il merluzzo, del quale si pescano ora ogni anno 25-30.000 t (31.500 nel 1957), mentre gli animali prettamente polari si ritirano verso nord. La G. conta ora almeno 2200 pescatori di professione. Vi è anche qualche maggior possibilità per l'allevamento ovino (20-21.000 capi), per quanto le aree pascolive siano limitatissime.

Il sottosuolo dà criolite (miniere di Ivigtut), largamente esportata. Nel 1948 furono scoperti depositi di piombo e zinco a Mestersvig nella G. orientale; nel 1956 se ne è iniziato lo sfruttamento a cura della "Nordisk Minerelskab A/S". Il carbon fossile si trova in più d'una località, ma è di scarso potere calorifico. La G. è collegata alla Danimarca da regolari servizî di navigazione durante la stagione estiva e da servizî aerei permanenti. Essa è poi sorvolata da alcune rotte polari, principale la rotta Europa-Giappone. Aeroporti internazionali a Thule ed a Sondrestrom

Bibl.: V. Stefansson, Greenland, New York 1942; J. Teal, Europe's Northernmost frontier, in Foreign affairs, 1951, n. 1, pp. 263 ss.; id., Greenland and the world around, in Foreign affairs; 1952, n. 1, pp. 128 ss.; G. Williamson, Changing Greenland; Londra 1953; P. E. Uzen, Greenland, in Geogr. of Northlands, New York 1955, Greenland today, in The world today, 1957, n. 4, pp. 174 ss.

Vedi anche
Mar Glaciale Artico (o Mare Artico) Mare compreso tra le coste settentrionali dei continenti eurasiatico e nordamericano, vasto circa 14.000.000 km2. Il nome gli fu dato da C.-P. Fleurieu nel 1797.  ● Si apre in corrispondenza dello Stretto di Bering (largo 92 km, profondo anche meno di 50 m), dei canali dell’Arcipelago ... Artide Artide L’insieme delle regioni che si affacciano sul Mar Glaciale Artico, entro il limite meridionale teorico del Circolo polare artico. Abitualmente però si considerano appartenenti all’Artide le regioni incluse nell’isoterma di +10 °C del mese più caldo, per cui, essendo il regime termico la condizione ... esplorazióni geogràfiche esplorazióni geogràfiche Viaggi verso regioni diverse e lontane da quelle di origine, intenzionalmente compiuti per motivi economici, militari o di conoscenza. dall'antichità al medioevoPer quanto riguarda il mondo occidentale, le prime esplorazioni geograficheg. compiute dai fenici e poi dai greci erano ... Danimarca Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La Danimarca è bagnata dal Mare del Nord a O e dal Mar Baltico a E, collegati fra loro da stretti di ...
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • POTERE CALORIFICO
  • CARBON FOSSILE
  • AREE PASCOLIVE
  • GUERRA FREDDA
Altri risultati per GROENLANDIA
  • Groenlandia
    Dizionario di Storia (2010)
    Isola posta fra l’Arcipelago artico canadese e l’Islanda. Venne scoperta nel 900 d.C. ca. da coloni norvegesi d’Islanda e il vichingo Erik il Rosso vi si insediò fra il 982 e il 984, battezzandola Grønland («terra verde»); altri insediamenti seguirono lungo la costa sudorientale, dove l’isola risultava ...
  • Groenlandia
    Enciclopedia on line
    (danese Grønland) La più estesa terra artica e la maggiore isola della Terra (2.175.600 km2, compresi 44.800 delle isole costiere, con 57.600 ab. nel 2009), posta fra l’Arcipelago artico canadese, da cui la separa lo Stretto di Davis (e a cui si accosta a NO di una ventina di km), e l’Islanda, da cui ...
  • GROENLANDIA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)
    J. Berglund (eschimese Kalaallit Nunaat; danese Grönland) La G., la maggiore isola del mondo, è la più estesa terra artica, situata fra l'arcipelago artico americano, da cui la divide lo stretto di Davis, e l'Islanda, dalla quale è separata dal canale di Danimarca. Dal 1979 la G. è una regione a gestione ...
  • GROENLANDIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    Claudio Cerreti Emma Ansovini (XVII, p. 978; App. II, I, p. 1094; III, I, p. 793) Assetto istituzionale. - Dal 1979 la G. è costituita in contea autonoma danese. Tra i principali effetti dell'autogoverno (v. oltre: Storia) si segnalano l'assunzione ufficiale del bilinguismo (danese ed eschimese) e ...
  • GROENLANDIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    (XVII, p. 978) Lucio GAMBI Federico CURATO Giovanni PACINOTTI Federico CURATO Esplorazione (p. 978). - Due tappe molto importanti nell'esplorazione della Groenlandia rappresentano, tra gli anni 1930 e 1931, le due spedizioni comandate da A. Wegener e da H. G. Watkings, morti ambedue nel corso delle ...
  • GROENLANDIA
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (A. T., 125-126) Giuseppe CARACI Carlo ERRERA Giuseppe COLOSI Giovanni NEGRI Giuseppe CARACI È il più ampio territorio artico e in pari tempo (2.175.600 kmq.) la maggiore isola della terra. Dal C. Morris Jesup (83°40′ N.) al C. Farvel a S. (59°45′ N.) ha una lunghezza massima di 2650 km.; la ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
rùtmark
rutmark rùtmark s. m. [voce nordica]. – Denominazione in uso nelle regioni artiche (Groenlandia, Spitzbergen, ecc.) per indicare terreni argillosi o torbosi i quali, in seguito a disseccamento, si fessurano suddividendosi in poligoni grossolanamente...
groenlandése
groenlandese groenlandése agg. e s. m. e f. – Della Groenlandia, appartenente o relativo alla Groenlandia, estesa terra artica che costituisce la più grande isola della Terra, posta tra l’arcipelago artico americano e l’Islanda, già colonia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali