• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GROENLANDIA

di Lucio GAMBI - Federico CURATO - Giovanni PACINOTTI - Federico CURATO - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

GROENLANDIA (XVII, p. 978)

Lucio GAMBI
Federico CURATO
Giovanni PACINOTTI
Federico CURATO

Esplorazione (p. 978). - Due tappe molto importanti nell'esplorazione della Groenlandia rappresentano, tra gli anni 1930 e 1931, le due spedizioni comandate da A. Wegener e da H. G. Watkings, morti ambedue nel corso delle medesime, Wegener nel novembre del 1930 e Watkings nell'agosto del 1931. Notevoli anche le spedizioni eseguite tra il 1931 e 1933 dai due esploratori L. Koch e K. Rasmussen.

Condizioni geomorfologiche (p. 981). - In base a una stima di H. Hess, del 1933, recentemente aggiornata da S. Thorarinsson, i ghiacciai si stendono complessivamente su 1.650.000 kmq.

Popolazione (p. 982). - Nel 1945 essa equivaleva a 21.384 ab. di cui gran parte si trovavano lungo la costa occidentale e solo 1371 su quella orientale. Le località più popolate nel 1938 erano: Sukkertoppen 749 ab., Julianehaab 744 ab., Godthaab 742 ab., Jakobshaven 546 ab., Egedesminde 463 ab., Godhaven 298 ab., Ivigtut 155 ab., Angmagsalik 129 ab.

Risorse economiche (p. 983). - Da qualche anno ha avuto notevole sviluppo la grande pesca (50.000 t. annue in media).

Ordinamento amministrativo e politico (p. 983). - Il 5 aprile 1933 la Corte internazionale di giustizia (Aia) ha enunciato un lodo favorevole alla sovranità dei Danesi sopra le coste orientali tra 60°30′ e 63°40′ e tra 71°30′ e 75°40′ di latit. nord, di cui la Norvegia aveva proceduto all'occupazione nel 1931-32.

La Groenlandia nella seconda Guerra mondiale. - Nel corso della guerra la Germania stabilì in Groenlandia due posti di osservazione, di cui uno sembra aver continuato a funzionare anche dopo lo sfacelo tedesco, fino al 1946. Dopo l'occupazione della Danimarca da parte delle truppe tedesche, e dopo l'estensione del blocco tedesco all'Inghilterra e alle acque dell'Atlantico settentrionale, la Groenlandia, per ragioni di sicurezza e per proteggere i traffici aerei e marittimi tra l'America settentrionale e le regioni settentrionali dell'Europa (Norvegia, Svalbard, Finlandia, Russia), fu occupata anche dalle truppe americane. Le modalità dell'occupazione vennero regolate da un atto diplomatico, stipulato il 9 aprile 1941 a Washington tra il Dipartimento di stato americano e il ministro di Danimarca a Washington, H. L. H. Kauffmann.

Gli S. U. stabilirono la prima sede consolare a Godthaab (sulla costa orientale all'altezza del 64° parallelo) nel maggio 1940. Forze statunitensi vi sbarcarono nel 1941-42. La principale base aerea degli S. U. fu costituita a Julianehaab (a nord est del Capo Farewell, estremità meridionale della penisola). Questa base costituisce anche un importante punto di appoggio per i traffici aerei transatlantici (800 miglia da Reykjavik in Islanda, 1400 dalla Scozia, 870 da Terranova). Aeroporti secondarî sono a Thule (coste orientali all'altezza del 76° parallelo) ed a Holsteinsborg (coste orientali sopra al Circolo polare artico).

Si faceva così strada il principio che, pur essendo riconosciuta ufficialmente la sovranità della Danimarca sulla Groenlandia, questa ultima dovesse essere parte integrante del sistema panamericano di difesa. Il 7 luglio 1941 Roosevelt in un messaggio al Congresso, accomunando il problema della Groenlandia a quello dell'Islanda, pure occupata da truppe americane, dichiarava che esso, alla fine della guerra, doveva essere oggetto di trattative tra il governo americano e quello della Danimarca. In base all'accordo del 1941, la Groenlandia avrebbe dovuto essere restituita al governo di Copenaghen immediatamente al termine delle ostilità, ma il 28 ottobre 1946 il governo danese dichiarava che gli Stati Uniti non erano tenuti a evacuare la Groenlandia prima del 1948. Il 17 novembre dello stesso anno una notizia da Mosca informava che gli Americani stavano rafforzando le loro basi militari nell'isola.

Accanto a questa notizia si diffondeva, nell'immediato dopoguerra. l'altra voce che gli Stati Uniti intendessero proporre al governo danese l'acquisto oppure l'affitto per 99 anni della Groenlandia. Conversazioni a tale proposito si sono indubbiamente avute tra i due governi nel 1946-47, anche se successivamente il Dipartimento di stato da un lato e il Ministero degli esteri danese dall'altro si sono dati ogni cura per smentire la notizia. Un'eventuale cessione della Groenlandia, o anche solo di basi in essa, potrebbe indubbiamente pregiudicare gravemente la delicata situazione di equilibrio in cui la Danimarca si trova, data specialmente la sua vicinanza con l'URSS.

Bibl.: M. Vahl, Greenland, 3 voll., Copenaghen-Londra 1928-30; M. Zimmermann, La Groënlandie, in Géographie Universelle, III, Parigi 1933, pp. 276-289; R. Almagià, La Groenlandia, in Geografia Universale, II, Torino 1935, pp. 807-817; F. A. Wade, Wartime Investigation of the Greenland Icecap and its Possibilities, in The Geographical Review, 1946, pp. 452-73.

Vedi anche
Islanda Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ lat. N e il Circolo Polare, e fra 13°30′ e 24°25′ long. O. Dista oltre 800 km dalle coste settentrionali della Scozia e un migliaio di km da quelle norvegesi; a O il Canale di Danimarca, largo quasi 300 km, la separa dalla Groenlandia. 1. Caratteristiche ... Ivigtut Insediamento danese sulla costa sud-occidentale della Groenlandia a 61°12′ lat. N e 48°10′ long. O, sul fiordo Arsuk, 120 km a SE di Frederikshaab. Oggi è abbandonata. Oceano Atlantico Si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e l’America Settentrionale e Meridionale a occidente. Il nome è attestato la prima volta in Erodoto, ma solo con Plinio prende il significato di oceano occidentale (o Esperio). Esso diventò poi di uso comune all’epoca delle grandi scoperte e finì per imporsi ... esplorazióni geogràfiche esplorazióni geogràfiche Viaggi verso regioni diverse e lontane da quelle di origine, intenzionalmente compiuti per motivi economici, militari o di conoscenza. dall'antichità al medioevoPer quanto riguarda il mondo occidentale, le prime esplorazioni geograficheg. compiute dai fenici e poi dai greci erano ...
Tag
  • CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • INGHILTERRA
  • STATI UNITI
  • COPENAGHEN
Altri risultati per GROENLANDIA
  • Groenlandia
    Dizionario di Storia (2010)
    Isola posta fra l’Arcipelago artico canadese e l’Islanda. Venne scoperta nel 900 d.C. ca. da coloni norvegesi d’Islanda e il vichingo Erik il Rosso vi si insediò fra il 982 e il 984, battezzandola Grønland («terra verde»); altri insediamenti seguirono lungo la costa sudorientale, dove l’isola risultava ...
  • Groenlandia
    Enciclopedia on line
    (danese Grønland) La più estesa terra artica e la maggiore isola della Terra (2.175.600 km2, compresi 44.800 delle isole costiere, con 57.600 ab. nel 2009), posta fra l’Arcipelago artico canadese, da cui la separa lo Stretto di Davis (e a cui si accosta a NO di una ventina di km), e l’Islanda, da cui ...
  • GROENLANDIA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)
    J. Berglund (eschimese Kalaallit Nunaat; danese Grönland) La G., la maggiore isola del mondo, è la più estesa terra artica, situata fra l'arcipelago artico americano, da cui la divide lo stretto di Davis, e l'Islanda, dalla quale è separata dal canale di Danimarca. Dal 1979 la G. è una regione a gestione ...
  • GROENLANDIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    Claudio Cerreti Emma Ansovini (XVII, p. 978; App. II, I, p. 1094; III, I, p. 793) Assetto istituzionale. - Dal 1979 la G. è costituita in contea autonoma danese. Tra i principali effetti dell'autogoverno (v. oltre: Storia) si segnalano l'assunzione ufficiale del bilinguismo (danese ed eschimese) e ...
  • GROENLANDIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XVII, p. 978; App. II, 1, p. 1094) Roberto ALMAGIA B. Ci. La colonia danese della G., dopo essere entrata bruscamente nel circuito degli interessi strategici e delle rotte aeree internazionali durante la seconda guerra mondiale, conservò e accrebbe la sua importanza per la difesa avanzata del continente ...
  • GROENLANDIA
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (A. T., 125-126) Giuseppe CARACI Carlo ERRERA Giuseppe COLOSI Giovanni NEGRI Giuseppe CARACI È il più ampio territorio artico e in pari tempo (2.175.600 kmq.) la maggiore isola della terra. Dal C. Morris Jesup (83°40′ N.) al C. Farvel a S. (59°45′ N.) ha una lunghezza massima di 2650 km.; la ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
rùtmark
rutmark rùtmark s. m. [voce nordica]. – Denominazione in uso nelle regioni artiche (Groenlandia, Spitzbergen, ecc.) per indicare terreni argillosi o torbosi i quali, in seguito a disseccamento, si fessurano suddividendosi in poligoni grossolanamente...
groenlandése
groenlandese groenlandése agg. e s. m. e f. – Della Groenlandia, appartenente o relativo alla Groenlandia, estesa terra artica che costituisce la più grande isola della Terra, posta tra l’arcipelago artico americano e l’Islanda, già colonia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali