• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GRONGO

di Decio Vinciguerra - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GRONGO (dal gr. γόγγρος, lat. scientifico Conger vulgaris; fr. congre; sp. congrio, luciato; ted. Meeraal; ingl. conger-eel)

Decio Vinciguerra

Specie di Pesci Teleostei della famiglia Anguillidae del sottordine Apodi, stabilita da Cuvier nel Règne animale per la Muraena conger di Linneo. Alcuni autori la riferiscono ora al genere Leptocephalus che più comunemente serve a indicare le larve di Murenoidi (v. anguilla).

Corpo cilindrico anguilliforme a cute nuda, muso ottuso, mandibola poco più corta della mascella, occhio bene sviluppato, bocca grande il cui squarcio giunge sino al disotto della metà dell'occhio; narici tubulari con l'orificio della posteriore a livello dell'angolo antero-superiore dell'orbita, denti mascellari e mandibolari disposti in serie, i vomerini raggiungono la punta della lingua; mancano i canini. Apertura branchiale ampia nella regione addominale. Ano collocato ai 2/5 della lunghezza del corpo nel maschio, a metà nella femmina. La pinna dorsale s'inizia in corrispondenza dell'estremità della pettorale e si continua sino all'estremità della coda ove si congiunge con l'anale. Le pinne pettorali sono ben sviluppate; le ventrali assenti. Il colorito del corpo è molto variabile: intensamente nero negl'individui che si trovano sopra fondo roccioso; bianchiccio in quelli che vivono sulla sabbia; le pinne verticali sono ordinariamente marginate di nero.

Il grongo vive nel Mediterraneo, nell'Atlantico e nel Pacifico, a profondità poco considerevoli; ordinariamente non supera un metro e mezzo di lunghezza, ma può anche raggiungere i 3 metri e 50 kg. di peso.

È molto vorace e si pesca prevalentemente all'amo. Le sue carni sono molto ricercate poiché instituiscono un cibo apprezzatissimo. Si riproduce in luglio; la sua forma larvale è stata descritta da Gmelin col nome di Leptocephalus Morrisii.

Vedi anche
Anguilliformi (o Apodi) Ordine di Teleostei, caratterizzato da corpo serpentiforme e pinne a raggi mobili. Vi appartengono l’anguilla, il grongo e la murena. Teleostei Infraclasse di pesci Osteitti Attinopterigi, con scheletro interno ossi­ficato e dalle pinne sostenute da raggi ossei (lepidotrichi). Hanno corpo generalmente coperto di squame cicloidi o ctenoidi, raramente nudo; bocca per lo più terminale, denti di diversa forma, situati, oltre che sulle mascelle, ... Mare Mediterraneo Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), con una profondità media di 1430 m e una massima, presso le coste sud-occidentali del Peloponneso, ... Oceano Atlantico Si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e l’America Settentrionale e Meridionale a occidente. Il nome è attestato la prima volta in Erodoto, ma solo con Plinio prende il significato di oceano occidentale (o Esperio). Esso diventò poi di uso comune all’epoca delle grandi scoperte e finì per imporsi ...
Altri risultati per GRONGO
  • grongo
    Enciclopedia on line
    (o gronco) Nome comune dei Pesci Teleostei Anguilliformi, della famiglia Congridi appartenenti al genere Conger. Il g. europeo (Conger conger; v. fig.) è diffuso nel Mediterraneo, nel Mar Nero e nell’Atlantico orientale, dalla Norvegia al Senegal, tra 0 e 1100 m di profondità. Predatore notturno, ha ...
Vocabolario
gróngo
grongo gróngo (letter. grónco, góngro) s. m. [lat. volg. congrus, per il class. conger, dal gr. γόγγρος] (pl. -ghi). – Specie di pesci teleostei (Conger conger) dell’ordine apodi, molto affine all’anguilla e alla murena, di colore variabile...
echèlidi
echelidi echèlidi s. m. pl. [lat. scient. Echelidae, dal nome del genere Echelus, di etimo incerto]. – Nome, non più in uso nella sistematica zoologica odierna, di una famiglia di pesci teleostei apodi, facenti attualmente parte della famiglia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali