• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

grotte

di Massimo Benedetti - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

grotte

Massimo Benedetti

Cavità sotterranee esplorabili

Le grotte possono avere forma ed estensione molto variabili. Il fascino e l'interesse che suscitano sull'uomo è dovuto al fatto che tali luoghi ‒ a volte molto ampi e profondi e caratterizzati da formazioni minerali di suprema bellezza ‒ possano essere celati nelle viscere della Terra, a poca distanza da noi

Acque che scavano

La formazione delle grotte è di solito causata dalla erosione e dalla dissoluzione delle rocce a opera di acque che percolano, filtrano cioè dalla superficie verso il sottosuolo attraverso le fratture della roccia stessa. Questo fenomeno aggredisce in particolare le rocce calcaree e quelle gessose: le grotte sono infatti più frequenti dove questi tipi di rocce abbondano (grotte carsiche).

La grotta carsica è in continua evoluzione. Essa inizia a formarsi quando l'acqua comincia la sua azione erosiva attraverso una qualsiasi frattura della roccia, dissolvendo il carbonato di calcio di cui è costituita. Il meccanismo viene definito erosione inversa, perché la dissoluzione si esplica iniziando dal fondo della fenditura verso l'alto. Questo crea inizialmente cavità a sviluppo verticale, che vengono allargate dai crolli che si verificano quando viene a mancare il sostegno delle parti di roccia già erose.

L'acqua si sposta, entro la massa rocciosa, anche lungo gli strati più o meno orizzontali della roccia stessa. In profondità essa si raccoglie sempre più in veri e propri torrenti, spesso allagando completamente la grotta, che assume l'aspetto di un tubo dove l'acqua scorre in pressione (chiamata condotta forzata). L'azione erosiva dell'acqua qui è anche di tipo meccanico, dovuta all'attrito e ai detriti che trasporta. Detriti che possono anche provenire dalla superficie quando un torrente che scorre in una zona calcarea viene catturato in una grossa fenditura, come, per esempio, nel caso del fiume Timavo, in Friuli.

Con il procedere del fenomeno le cavità aumentano di dimensioni fino a unirsi ad altre vicine: questo crea un intricato sviluppo orizzontale e verticale di grotte che può raggiungere dimensioni notevoli: le grotte di Mammoth Cave, negli Stati Uniti, si articolano per oltre 250 km; quelle di Holloch, in Svizzera, per oltre 130 km; quelle di Corchia, in Toscana, per oltre 40 km.

Ambienti misteriosi e… abitati

L'acqua nelle grotte ha anche un'azione costruttrice, depositando chimicamente lo stesso carbonato di calcio che aveva disciolto. Sono note le affascinanti concrezioni pendenti dai soffitti delle grotte, chiamate stalattiti, o innalzatesi dal pavimento, le stalagmiti: col passare del tempo le une si uniscono alle altre dando luogo a colonne di notevoli dimensioni. Bellissime sono anche le concrezioni di alabastro che si formano sulle pareti dove scorrono sottili veli d'acqua, e che appaiono come cascate pietrificate.

Contrariamente a quanto si può credere, gli ambienti isolati e bui delle grotte non sono affatto disabitati: vi alberga una fauna costituita da pipistrelli, pesci, anfibi, crostacei e insetti. Questi animali hanno in comune caratteristiche dovute all'ambiente in cui vivono. La maggior parte di essi ha una vista ridotta ‒ alcuni arrivano a essere completamente ciechi ‒, ha piccole dimensioni e spesso arti allungati e sensi specializzati, come l'udito a ultrasuoni dei pipistrelli.

Testimonianze dal passato

Un diverso tipo di grotta è quello generato dalla forza demolitrice delle onde marine contro le coste rocciose. L'acqua spinta energicamente dentro piccole fratture comprime con forza esplosiva l'aria all'interno, allargandole. Questo fenomeno può dar luogo a caverne di notevole ampiezza, ma di limitata profondità.

Un tipo singolare di grotte è costituito dai cosiddetti tubi di lava. Questi si formano quando la parte superficiale di una colata di lava molto fluida inizia a solidificarsi, mentre al suo interno la roccia fusa continua a scorrere. Tale fenomeno dà luogo a grotte allungate che arrivano fino a 20 m di diametro e a decine di chilometri in lunghezza (Hawaii).

Le grotte possono essere considerate una specie di registro della storia del mondo. Esse danno informazioni sull'evoluzione geologica della regione e in molti casi hanno preservato reperti degli albori della civiltà umana dal degrado. Così utensili, pitture rupestri (famose le grotte di Altamira in Spagna e di Lascaux in Francia) e resti umani si sono conservati attraverso i millenni fino a noi, fornendo elementi utili per capire meglio il nostro passato.

Vedi anche
caverna geologia Cavità a sviluppo prevalentemente orizzontale sotto le pendici di un rilievo. Il termine è usato specialmente in geografia fisica per indicare ogni concamerazione esistente nel suolo roccioso, compatto o di frana, presentante scarso sviluppo in lunghezza (erroneamente detta profondità) in rapporto ... calcare Roccia sedimentaria, costituita essenzialmente da calcite, associata, talvolta, ad aragonite. A questi componenti si uniscono, nei calcare impuri, altri minerali (carbonato di magnesio, minerali argillosi, quarzo) in percentuali diverse, ma sempre subordinate. La giacitura è in strati, in banchi e, ... pipistrello Nome comune dei Mammiferi Euteri dell’ordine Chirotteri, comprendente circa 1100 specie riunite in 18 famiglie; la famiglia Pteropodidi è l’unica rappresentante del sottordine Megachirotteri, tropicali e frugivori; il sottordine Microchirotteri riunisce tutte le altre famiglie; in Italia sono presenti ... Crostacei Classe (subphylum per alcuni autori) di Artropodi, a respirazione branchiale o tegumentale, con due paia di antenne e vario numero di appendici articolate, tipicamente bifide. Presentano un esoscheletro chitinoso, spesso calcificato e vivacemente colorato, suddiviso in un numero vario di segmenti articolati, ...
Categorie
  • GEOMORFOLOGIA in Geologia
Vocabolario
grotta
grotta gròtta s. f. [lat. cry̆pta, che è dal gr. κρύπτη, der. di κρύπτω «nascondere, coprire»; v. cripta]. – 1. Cavità naturale a sviluppo prevalentemente orizzontale, formatasi in seguito all’azione di forze esogene o endogene, che si...
gròtto
grotto gròtto s. m. – Variante ant. di grotta, nel sign. di luogo scosceso, dirupo; nell’uso di qualche regione anche col sign. di cantina, osteria.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali