• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GROTTESCHE

di Anna Maria Ciaranfi - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GROTTESCHE

Anna Maria Ciaranfi

. Con questo nome si designò una determinata specie di decorazione parietale derivante da quella trovata a Roma nei resti sotterranei della Domus aurea di Nerone (le cosiddette "grotte"). Essa è costituita da un leggiero e fantastico disporsi di forme vegetali miste a figurette umane, ad animali stravaganti, a scenette narrative. Fu eseguita a stucco o ad affresco; cercando per tecnica spigliata e compendiosa di riprendere anche in questo l'aspetto datole dagli antichi decoratori di "grotte". Spesso l'oro vi si mecolò, o le rivestì totalmente: quasi sempre le tinte vivaci, date a pennellate disinvolte, servirono a conferire loro il carattere di gaio e delizioso commento alle forme architettoniche, da esse mai volute abolire. Dalla pittura passarono anche nella scultura, raggiungendo finezze estreme di esecuzione.

Le grottesche cominciarono ad apparire alla fine del Quattrocento. Le vediamo usate dal Pinturicchio nell'appartamento Borgia in Vaticano e nella libreria Piccolomini a Siena; da Filippino Lippi a Firenze e Roma; dal Signorelli a Orvieto, ecc. Ma ebbero la loro massima espansione nel Cinquecento. Gli ornati si assottigliano e snelliscono; gli artisti osservano in modo sempre più intenso la pittura delle "grotte" antiche. Il massimo fulgore si ha fin verso il sesto o settimo decennio del secolo. Poi ricompare una certa consistenza che si concluderà nelle forme barocche. Esempio massimo di decorazione a grottesche sono le Logge di Raffaello, dove in questo campo si distinse sopra tutti gli allievi di lui Giovanni da Udine, il più perfetto in tale gioioso genere ornamentale. Celebri per le grottesche furono Pierin del Vaga, il Feltrini, Cristoforo Gherardi, il Vasari, l'Allori, il Poccetti, il Cosini, Benedetto da Rovezzano, Simone Mosca, ecc. Poi a questo genere di decorazione se ne sostituì uno più architettonico e illusivo e anche coloristicamente privo del loro brio. Nel Settecento si nota una rielaborazione delle grottesche, ma in senso più naturalistico. Successivi tentativi si sono pure mostrati mancanti dell'agile gusto del Quattrocento e Cinquecento. (V. tavv. CCXV e CCXVI).

Bibl.: G. Vasari, Le Vite, ed. Milanesi, I, Firenze 1878, p. 193 segg.; G. P. Lomazzo, Trattato dell'arte della pittura, scoltura et architett., Milano 1585, p. 422 segg.; G. B. Armenini, De' veri precetti della pittura, Venezia 1678, pp. 110, 115 e seg.; Quatremère de Quincy, Diz. stor. di architettura, Mantova 1850, I, p. 719; E. Müntz, Histoire de l'art pendant la Renaissance, II, III, Parigi 1891, 1895; P. Toesca, Affreschi decorativi in Italia fino al sec. XIX, Milano 1917; G. Ferrari, Lo stucco nell'arte italiana, Milano s. a.

Vedi anche
Giovanni da Udine Pittore e architetto (Udine 1487 - Roma 1564). Dopo l'educazione a Udine e a Venezia, presso il Giorgione, fu a Roma, dove fu tra i collaboratori di Raffaello. Studiando le grottesche della Domus Aurea, riuscì a imitarne anche lo stucco creando un tipo di decorazione bizzarro e raffinato, che ebbe immensa ... Filippino Lippi Pittore (Prato 1457 circa - Firenze 1504). Formatosi alla scuola del padre Filippo e poi di S. Botticelli, svolse una intensa attività pittorica in diverse città, tra cui Firenze e Roma; tra le sue opere più significative si ricordano l'Apparizione della Vergine a s. Bernardo e gli affreschi della cappella ... Andrea di Cosimo Feltrini Pittore (Firenze 1477 - ivi 1548), detto di Cosimo perchè allievo di Cosimo Rosselli, lavorò nella Ss. Annunziata (1510-14), nel palazzo Strozzi (1511), ecc., ma delle sue pitture rimane pochissimo. Fu uno dei principali elaboratori di grottesche (partimenti della volta e basamenti della Cappella dei ... Ludovico Mazzolino Mazzolino ‹-zz-› (anche Mazzuòli, o Manzulìn), Ludovico. - Pittore (Ferrara 1480 circa - ivi 1528 circa). S'ispirò, più che ad altri, a Ercole de' Roberti, ma dimostrò di avere osservato anche il Marmitta e, nei paesaggi, D. Dossi. Tali elementi vengono trattati da Mazzolino, Ludovico in una visione ...
Altri risultati per GROTTESCHE
  • grottesca
    Enciclopedia on line
    Termine diffuso dal 16° sec. per designare un particolare tipo di decorazione parietale, derivante da quella analoga di ambienti della Roma antica (e in particolare della Domus aurea di Nerone), ancora interrati, che furono esplorati come ‘grotte’ dagli artisti del Rinascimento. Motivo dominante sono ...
Vocabolario
grottésco
grottesco grottésco agg. e s. m. [der. di grottesca] (pl. m. -chi). – 1. agg. Stranamente e bizzarramente deforme, riferito in origine alle pitture parietali dette grottesche (v. la voce prec.), e poi in genere a tutto ciò che, per essere...
grottésca
grottesca grottésca s. f. (ant. anche grottésco s. m.) [der. di grotta]. – Nome (usato per lo più al plur.) con cui è stato designato un particolare tipo di decorazione parietale in voga alla fine del sec. 15° e durante tutto il sec. 16°,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali