• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GROZNYJ

di Giuseppe Caraci - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

GROZNYJ (XVII, p. 1003)

Giuseppe Caraci

Già capitale della Repubblica autonoma (ASSR) dei Ceceni-Ingusci, soppressa tra la fine del 1943 e il principio del 1944 e sostituita dal Territorio autonomo (AO) di Groznyj, che ne è il centro amministrativo. La città, il cui moderno sviluppo si connette alla scoperta ed allo sfruttamento della omonima regione petrolifera, contava 172.468 ab. nel 1939 e ha oggi superato i 200.000. La città, obiettivo della offensiva tedesca nel Caucaso (agosto 1942), non fu mai raggiunta.

Vedi anche
Mahačkala Mahačkala Città della Russia (fino al 1921 Petrovsk-Port; 464.209 ab. nel 2008), capoluogo del Dagestan (Ciscaucasia). Fondata da Pietro il Grande sulle sponde occidentale del Caspio, divenne centro assai importante di scambi tra Russia, Iran e le regioni dell’Asia centrale. Porto d’imbarco per il petrolio ... Cecenia (russo Čečnja) Repubblica della Federazione Russa (12.300 km2, 1.162.801 ab. nel 2006), nata nel 1991 dalla divisione in due distinte unità politiche della Ceceno-Inguscezia (esistente dal 1936 in seguito alla fusione dell’oblast′ autonoma dei Ceceni e dell’oblast′ autonoma degli Ingusci, costituite ... Džochar Musaevič Dudaev Dudaev ‹dudài̯ef›, Džochar Musaevič. - Leader separatista ceceno (Jalchory, Pervomai Skoe, 1944 - Gekhi-Chu, Groznyj, 1996). È stato (1991-96) presidente della Repubblica cecena indipendente, instaurando un regime autoritario. Vita. Trascorsi i primi tredici anni anni in Kazakistan, in seguito alla deportazione ... Ceceni (russo Čečency) Popolazione del Caucaso, stanziata nel medio e alto bacino del fiume Terek e nelle valli dei suoi affluenti di destra. Con gli affini Ingusci, Kisti e Lesghi, i Ceceni costituiscono il gruppo orientale dei popoli caucasici propriamente detti.  ● La lingua cecena in senso stretto è un ...
Tag
  • CAUCASO
Altri risultati per GROZNYJ
  • Groznyj
    Enciclopedia on line
    Capitale (218.193 ab. nel 2006) della Cecenia, nella Ciscaucasia. È situata sulle rive della Sunža, affluente del Terek, al centro di una regione ricca di giacimenti di petrolio. Ospita grandi raffinerie, collegate mediante oleodotti a Tuapse sul Mar Nero e a Mahačkala sul Caspio, e industrie meccaniche, ...
  • Ivan Groznyj
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Naum Kleiman (URSS 1943-1946, 1945 prima parte ‒ Ivan il terribile, 1958 seconda parte ‒ La congiura dei boiardi, bianco e nero/colore, 183m); regia: Sergej M. Ejzenštejn; produzione: Alma-Ata/Mosfil′m; sceneggiatura: Sergej M. Ejzen-štejn; fotografia: Eduard Tissé, Andrej Moskvin; scenografia: Iosif ...
  • GROZNYJ
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (A. T. 73-74) Giorgio Pullè Città del territorio economico del Caucaso Settentrionale, sulle rive della Sunža, affluente del Terek, a 176 m. di altitudine, attualmente capoluogo del territorio autonomo dei Ceceni. Il nome significa "minaccioso" e deriva dalla fortezza ivi eretta nel 1819 dai Russi ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali