• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GRUMBACH, Wilhelm, von

di Walter Platzhoff - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GRUMBACH, Wilhelm, von

Walter Platzhoff

Nato nel 1503, discendeva da una stirpe di nobili della Franconia e fu uno degli ultimi rappresentanti dei cosiddetti cavalieri predatori (Raubritter). Nella sua gioventù prese parte alla grande guerra dei contadini; entrò poi al servizio del margravio Alberto Alcibiade di Brandeburgo-Kulmbach. Nel 1540-44 era tra i consiglieri del vescovo Corrado IV di Würzburg; dopo la morte di costui, ritornò dal margravio e prese parte nel suo seguito alla guerra di Smalcalda, alla ribellione dei principi del 1552 e alla guerra che ne seguì. Con il margravio fuggì nel 1554 in Francia e divenne un pensionato del re di Francia; poi, morto Alberto Alcibiade, entrò nel 1557 al servizio del duca Giovanni Federico di Sassonia, ch'egli dominò ben presto. Con il denaro francese essi arruolarono truppe e prepararono piani avventurosi per un violento rivolgimento, che doveva dare al duca la dignità elettorale sassone, tolta a suo padre, e al cavaliere i perduti dominî della Franconia e altri acquisti. Nel 1558 G. intraprese un attacco su Würzburg, durante il quale fu assassinato il vescovo Melchiorre Zobel, a G. nemico. Con un altro attacco su Würzburg, nel 1563, ottenne d'essere rimesso nei suoi possessi. Ma l'imperatore annullò l'accordo, fece pronunciare il bando imperiale contro Grumbach, di cui chiese a Giovanni Federico l'estradizione. Il duca si oppose, ma l'azione imperiale e l'assedio della città di Gotha da parte dell'Elettore di Sassonia Augusto fecero definitivamente cessare nel 1567 le pericolose macchinazioni dei due amici. Grumbach, consegnato all'Elettore, fu condannato a morte e quindi giustiziato.

Bibl.: F. Ortloff, Geschichte der Grumbachischen Händel, voll. 4, Jena 1868-70.

Vocabolario
von
von ‹fòn› prep. ted. – Preposizione corrispondente all’ital. «di». In Germania e in Austria è frequente in nomi di antiche famiglie nobili indicate per mezzo del loro feudo, e anche come predicato nobiliare (premesso a cognomi di qualunque...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali