• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

IMBUTO, Gruppo dell'

di P. Bocci - Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)
  • Condividi

IMBUTO, Gruppo dell'

P. Bocci

IMBUTO, Gruppo dell' (Funnel Group). − Gruppo di vasi tardo-etruschi a figure rosse, chiamato così dal Beazley per la decorazione a baccellature che si restringono verso l'alto e ricordano la forma di un imbuto. Ogni "imbuto" è separato da quello vicino per mezzo di due o tre nervature verticali. Un altro contrassegno del gruppo consiste nella presenza di una rosetta, dalla forma di disco quadripartito, con un'appendice bianca nel punto di divisione di ogni coppia di quarti. Complessi i motivi decorativi sotto le anse, ravvivati da ritocchi di bianco. Anche se si possono proporre alcune suddivisioni in sottogruppi, l'insieme è omogeneo e assai affine al gruppo Turmuca. Si data alla fine del IV sec. a. C.

Bibl.: J. D. Beazley, Etruscan Vase-Painting, Oxford 1947, pp. 11, 145, 181; A. D. Trendall, Vasi italioti ed etruschi a figure rosse, II, Città del Vaticano 1955, p. 239; J. D. Beazley, Etruscan Red-figure in Rome and Florence, in Annuario Atene, XXIV, 1950, p. 143.

Vocabolario
imbuto
imbuto s. m. [lat. *imbūtum, da imbutus part. pass. di imbuĕre «imbevere»]. – 1. Arnese di metallo, di vetro o di materia plastica, a forma conica, terminante a cannello, usato per travasare liquidi in bottiglie o altri recipienti a bocca...
imbutire
imbutire v. tr. [dal fr. emboutir, comp. di en- «in-1» e bout «estremità»] (io imbutisco, tu imbutisci, ecc.). – Dare a un disco di lamiera piana la forma cava mediante imbutitura. ◆ Part. pass. imbutito, anche come agg.: lamiera imbutita....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali