• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GSE (Gestore dei Servizi Energetici)

di Claudio di Marco - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

GSE (Gestore dei Servizi Energetici)

Claudio di Marco

GSE (Gestore dei Servizi Energetici) Soggetto istituzionale preposto alla promozione e allo sviluppo delle fonti rinnovabili attraverso l’erogazione di incentivi economici; è inoltre suo compito diffondere la cultura dell’uso dell’energia ‘verde’, compatibile con le esigenze dell’ambiente. Il GSE opera dal 1° novembre 2005, data in cui sono divenute efficaci le disposizioni del decreto della presidenza del Consiglio dei ministri dell’11 maggio 2004 circa il trasferimento alla società Terna delle attività di gestione della rete di trasmissione nazionale, fino ad allora svolte dalla società GRTN (Gestore Rete Trasmissione Nazionale) che ha assunto la denominazione di GSE, in coerenza con le nuove funzioni. Azionista unico del GSE è il ministero dell’Economia e delle Finanze, che ne stabilisce le linee di azione con il ministero dello Sviluppo Economico.

Il GSE è capogruppo delle società controllate GME (Gestore dei Mercati Energetici), AU (Acquirente Unico) e RSE (Ricerca Sistema Energetico). Nel tempo, le competenze affidate al GSE sono andate aumentando. Le principali attività da esso svolte sono: incentivazione degli impianti fotovoltaici con il conto energia; emissione dei certificati verdi (forma di incentivo rilasciato a fronte della produzione di energia da fonti rinnovabili diverse dal fotovoltaico) e verifica del meccanismo; attività afferenti alle funzioni di compravendita dell’energia rinnovabile e da fonti assimilate (CIP 6); rilascio dei certificati RECS (titoli richiesti su base volontaria attestanti l’impiego delle fonti rinnovabili) e della garanzia di origine (certificazione volontaria relativa alla produzione rinnovabile rilasciata su richiesta del produttore); rilascio della garanzia di origine per la cogenerazione ad alto rendimento; erogazione del servizio di ritiro dell’energia (vendita a GSE dell’energia elettrica immessa in rete) e dello scambio sul posto (per impianti rinnovabili di piccola taglia); supporto alla pubblica amministrazione nello svolgimento di attività connesse alla produzione e all’uso dell’energia; supporto alla ricerca di sistema in campo elettrico, tramite la società RSE. Alla controllata GME sono affidate l’organizzazione e la gestione economica del mercato elettrico e del gas naturale, secondo criteri di neutralità, trasparenza e concorrenza tra produttori. Il mercato organizzato elettrico (Borsa elettrica) è operativo in Italia dal 2004, mentre quello del gas naturale (Borsa del gas) è stato avviato nel 2010.

gse

Tag
  • MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE
  • PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
  • IMPIANTI FOTOVOLTAICI
  • ENERGIA RINNOVABILE
  • COGENERAZIONE
Vocabolario
carta nazionale dei servizi
carta nazionale dei servizi loc. s.le f. Documento personale dotato di memoria elettronica, che consente all’intestatario di usufruire dei servizi offerti dalla Pubblica amministrazione per via telematica. ◆ La novità più importante, tra...
gestore
gestore gestóre s. m. (f., raro, gestrice o gestitrice, v.) [dal lat. gestor -oris, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – Chi ha la gestione di un’impresa altrui o in genere amministra beni o affari: il g. di un...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali