• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GSE

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

GSE


– Sigla di Gestore dei servizi energetici, soggetto istituzionale preposto in Italia alla promozione e allo sviluppo delle fonti rinnovabili e della cogenerazione ad alto rendimento attraverso la qualifica tecnico-ingegneristica dei relativi impianti e l’erogazione di incentivi economici specifici; deve inoltre garantire misure per favorire la concorrenzialità nel mercato del gas naturale. Costituita secondo il decreto per la liberalizzazione del mercato elettrico (d. lgs. 16 mar 1999, n. 79) nei termini del GRTN (Gestore della rete di trasmissione nazionale), la società GSE SpA ha come azionista unico il Ministero dell'Economia e delle finanze. Opera con l'attuale denominazione dal 1° novembre 2005 (prima con significato di Gestore dei servizi elettrici e poi di Gestore dei servizi energetici), in forza del d.p.c.m. 11 magggio 2004 circa il trasferimento alla società Terna delle attività di gestione della rete di trasmissione nazionale. Capogruppo delle società GME, AU e RSE – interamente partecipate –, il GSE svolge le proprie funzioni esercitando attività quali: incentivazione degli impianti fotovoltaici e degli impianti termodinamici con il conto energia; emissione dei certificati verdi (v. ) e verifica del meccanismo; rilascio dei certificati RECS (titoli richiesti su base volontaria attestanti l’impiego delle fonti rinnovabili) e della garanzia di origine (certificazione volontaria relativa alla produzione rinnovabile rilasciata su richiesta del produttore); rilascio della garanzia di origine e determinazione dei certificati bianchi per la cogenerazione ad alto rendimento; erogazione del servizio di ritiro dell’energia, detto ritiro dedicato (vendita a GSE dell’energia elettrica immessa in rete) e dello scambio sul posto (per impianti rinnovabili e di cogenerazione ad alto rendimento di piccola taglia); gestione delle misure di stoccaggio virtuale del gas naturale per favorirne la concorrenzialità del mercato e delle procedure di asta competitiva per la cessione al mercato dei servizi e delle prestazioni di stoccaggio effettivo.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali