• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GUA de MALVES, Jean-Paul de

di Amedeo Agostini - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GUA de MALVES, Jean-Paul de

Amedeo Agostini

Matematico, nato a Carcassonne nel 1712 e morto a Parigi nel 1786. Appartenne all'Accademia di Francia; incaricato dallo stampatore Lebreton di aggiornare la traduzione francese della Cyclopaedia di Ephraim Chambers, ne aveva proposto un rimaneggiamento fondamentale; ma, guastatosi con lo stampatore, questi si rivolse al Diderot.

Fra i notevoli contributi del G. alla teoria delle curve algebriche noteremo: la dimostrazione dell'invarianza dell'ordine di una curva per ogni trasformazione di coordinate cartesiane; l'introduzione dei centri di simmetria; la prima teoria generale dei punti singolari; la scoperta della proprietà della cubica di avere tre flessi allineati. In algebra, oltre a dare un interessante metodo di eliminazione, scoprì che in ogni equazione presentante i coefficienti a, b, c di tre termini consecutivi di egual segno e tali che a2 〈 bc, esiste almeno una coppia di radici immaginarie. Oltre a memorie sparse ne l'Hist. de l'Ac. des Sc. de Paris, pubblicò il volume Usage de l'analyse de Descartes ecc. (Parigi 1740).

Vedi anche
Ephraim Chambers Enciclopedista (Kendal 1680 circa - Islington 1740); la prima edizione della sua Cyclopaedia, or an Universal dictionary of arts and sciences apparve per sottoscrizione nel 1728. Il progetto di traduzione francese di quest'opera loro affidata diede a Diderot e d'Alembert lo spunto per l'inizio della ... Denis Diderot Diderot ‹didró›, Denis. - Uno dei maggiori rappresentanti dell'Illuminismo francese (Langres 1713 - Parigi 1784). Figlio di un artigiano, fece i primi studî in un collegio gesuitico e fu per breve tempo avviato allo stato ecclesiastico; si trasferì a Parigi, ove ottenne il titolo di maître ès arts (1732). ... Bayle, Pierre Storico, filosofo e polemista (La Carla, Ariège, 1647 - Rotterdam 1706). La produzione di Bayle, Pierre, nata da intenti polemici e ispirata al razionalismo, trova la sua migliore espressione nel Dizionario storico-critico (1695-96), in cui le erudite voci biografiche diventano lo spunto per la discussione ... tipografia Il sistema di stampa diretta, che si esegue mediante una forma a rilievo, composta con caratteri mobili (tipi). È il sistema di stampa più antico, che lascia l’impronta sul supporto (carta ecc.) inchiostrando preventivamente gli elementi in rilievo, e poi applicandoli a pressione sul supporto stesso. ...
Vocabolario
guaire
guaire v. intr. [der. di guaio, nel sign. di «lamento», o voce onomatopeica; è meno prob. una derivazione dal lat. vagire «vagire» (così come da vagīna l’ital. guaina)] (io guaisco, tu guaisci, ecc.; aus. avere). – Emettere guaiti: si sentiva...
guaita
guaita guàita s. f. [dal provenz. guaita, che è dall’ant. alto-ted. wahta «veglia, guardia»; cfr. guatare], ant. – 1. a. Persona che sta a guardia: Vegliate, o guàite, intorno al re prigione (Pascoli). b. Luogo di guardia, da cui si spiano...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali