• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GUADAGNI

di Roberto Palmarocchi - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GUADAGNI

Roberto Palmarocchi

. Famiglia fiorentina. Capostipite di essa può considerarsi Guittone il Migliore, da Lubaco, il quale nel 1080 avrebbe acquistato terre in un luogo detto Marusia, nel popolo di S. Martino. Verso la fine del sec. XII i suoi discendenti si trasferirono a Firenze, dove occuparono un posto notevole tra le famiglie dell'ordine popolare. Di parte guelfa, essi combatterono a Montaperti; esiliati, tornarono in patria dopo la pace del 1281 e fino al 1434 vi godettero una posizione assai eminente. Banchieri ricchissimi, i G. diedero alla repubblica consoli, priori delle arti, gonfalonieri di giustizia. Legati agli Albizzi cercarono di opporsi alla nascente fortuna politica dei Medici e, caduto il partito oligarchico, dovettero prendere la via dell'esilio trasferendosi specialmente in Francia. Essendosi Iacopo di Ulivieri riconciliato con i Medici, tornati dopo la caduta della repubblica, i G. divennero cortigiani dei granduchi ed ebbero il titolo di marchesi di S. Leolino. Un ramo della famiglia si estinse al principio del sec. XIX con Pietro che fu chiamato a succedere al cardinale Luigi Torrigiani del quale assunse il cognome e lo stemma. Fra i più eminenti membri di questa famiglia furono Migliore, priore nel 1289, che collaborò attivamente alla riforma di Giano della Bella, Tommaso che divenne consigliere di Francesco I nel 1521 e costruì un'ospedale a Lione e ad Avignone, Guglielmo che fu consigliere di Enrico III ed Enrico IV e divenne conte di Verdun e barone di Beauregard e di altri luoghi. La famiglia continua attualmente nei discendenti di Guadagno di Donato, che hanno il titolo di patrizî di Firenze e marchesi di S. Leolino.

Bibl.: Gamurrini, Istoria genealogica delle famiglie nobili toscane e umbre, I, Firenze 1668; L. Passerini, Geneal. e storia della famiglia Guadagni, Firenze 1873; V. Spreti, Encicl. storico nobiliare italiana, III, Milano 1928-30.

Vedi anche
Mèdici Mèdici. - La più importante delle grandi famiglie fiorentine: di origini oscure, cominciò nel sec. 13º a elevarsi, dapprima economicamente con la pratica della mercatura e del cambio, poi rivestendo incarichi pubblici nel Comune. Furono guelfi neri, al tempo della divisione tra Cerchi e Donati. Si fecero ... Granducato di Toscana Stato preunitario eretto (1569) dalla dinastia dei Medici e comprendente quasi tutta la regione. Avvicinatosi alla Francia alla fine del 16° sec. e inseritosi nella più vasta politica europea, conobbe successivamente un lento declino che coincise con l'estinzione della dinastia medicea (1737). Assegnato ... signoria Nell’uso storiografico, sia l’insieme dei poteri (prima solo personali, poi anche territoriali) esercitati durante tutto il Medioevo (e oltre) dall’aristocrazia fondiaria laica ed ecclesiastica sui contadini, sia l’istituto in cui si risolve, dal 13° sec., la crisi di molti Comuni dell’Italia settentrionale ... stemma In araldica, il complesso di tutte quelle figure, pezze, smalti, partizioni, ornamenti esteriori raffigurati secondo determinate regole, che servono a contrassegnare persone o enti. Lo stemma è anche un linguaggio figurato, poiché le figure simboleggiano le qualità morali del possessore dell’arma, alludono ...
Altri risultati per GUADAGNI
  • Guadagni
    Enciclopedia on line
    Nobile famiglia, le cui origini risalgono alla fine del sec. 11º. Trasferitisi a Firenze verso la fine del sec. 12º, i G. aderirono alla parte guelfa e combatterono a Montaperti; sconfitti, rimasero in esilio fino al 1281, data in cui rientrarono in città per effetto della pace del card. Malebranca. ...
Vocabolario
guadagnare
guadagnare v. tr. [dal germ. *waidanjan «pascolare; guadagnare»] (io guadagno, ... noi guadagniamo, voi guadagnate, e nel cong. guadagniamo, guadagniate). – 1. Ottenere come utilità e profitto di un lavoro, di una prestazione, di scambî,...
guadagno
guadagno s. m. [der. di guadagnare]. – 1. Il fatto di guadagnare: cercare il g.; curarsi solo del g.; La gente nuova e i sùbiti g. (Dante); la turba al vil g. intesa (Petrarca); ant., dare, mettere a guadagno, a usura; ant., femmina da...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali