• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GUADALCANAL

di Romeo BERNOTTI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

GUADALCANAL (A. T. 162-163 e 164-165)

Romeo BERNOTTI

Isola (circa 6500 kmq.) delle Salomone, sede del commissario residente britannico, situata circa 20 miglia a sud di Florida. Sulla costa sud-occidentale di questa è situato l'isolotto di Tulagi (lungo circa 2 miglia) che, con Florida e altre isole minori, costituisce il porto omonimo, capace di contenere una numerosa flotta. Nel loro insieme le due isole di Florida e Guadalcanal formano il golfo di Savo, così detto dall'isolotto che ne protegge l'accesso a ponente mentre a levante l'accesso, a causa di una serie di bassifondi rocciosi, ne è interdetto alle navi salvo attraverso un breve passaggio (canale di Lengo).

Nel corso della seconda Guerra mondiale il sistema Tulagi-Guadalcanal se opportunamente potenziato poteva accoppiare il carattere di base aerea e di punto d'appoggio navale, in posizione avanzata rispetto alle Nuove Ebridi (distanza 555 miglia) e alla Nuova Caledonia (distanza da Numea 855 miglia). La base Tulagi Guadalcanal avrebbe avuto per i Giapponesi il vantaggio della relativa vicinanza alle basi precostituite (distanza da Bougainville 280 miglia e da Rabaul 580); da Truk (base principale di operazioni della flotta nipponica) la distanza è circa 1200 miglia. Ciò spiega come al principio di maggio 1942, prima della battaglia del Mar dei Coralli, i Giapponesi occupassero il porto di Tulagi e l'isola di Florida; quell'occupazione assunse carattere decisamente minaccioso per le comunicazioni fra l'America e l'Australia, quando nel luglio dello stesso anno i Giapponesi da Tulagi sbarcarono soldati e centinaia di lavoratori nell'isola di Guadalcanal, iniziando la costruzione di un grande aeroporto nella parte settentrionale che offre una superficie pianeggiante (la pianura di Lunga), nella zona limitata fra i due fiumi Matanikan e Tenaru.

La base aerea costituita dai Giapponesi a Guadalcanal preludeva a un tentativo di conquista delle Nuove Ebridi e della Nuova Caledonia; per la marina giapponese sarebbe stato quello il modo più radicale per tagliare le comunicazioni americane e creare la possibilità d'invasione dell'Australia. L'alto comando americano del Pacifico meridionale stabilì perciò di occupare le posizioni chiavi Tulagi-Guadalcanal; l'iniziativa americana mirava, oltre che a uno scopo controffensivo, a porre le basi per una azione decisamente offensiva. Poiché l'approntamento dell'aeroporto era previsto per la metà di agosto, l'alto comando americano dispose i preparativi per l'operazione anfibia.

Mentre la spedizione si avvicinava all'obiettivo, il cattivo tempo impedì ai Giapponesi la ricognizione aerea, tanto più che l'aeroporto di Lunga non era ancora utilizzabile e le forze aeree a Tulagi, limitate a idrovolanti, il 6 agosto e nella notte sul 7 rimasero all'ormeggio nel porto. In quella zona avanzata i Giapponesi non avevano forze navali; la difesa della base non era pronta a respingere l'attacco, che perciò all'alba del 7 agosto poté essere iniziato di sorpresa. A Guadalcanal non era convenientemente preparata la difesa dell'aeroporto; le batterie terrestri furono rapidamente ridotte al silenzio dall'azione aerea e dal tiro delle navi; le truppe d'assalto dopo un'ora di bombardamento poterono sbarcare occupando l'aeroporto, a cui fu data il nome di Henderson Field. Le truppe giapponesi si ritirarono nello giungla. Da quel giorno - 7 agosto 1942 - cominciò la lotta per il campo di aviazione di Guadalcanal, che fu una terribile e lunga lotta di logoramento conclusasi solo il 9 febbraio 1943; essa causò la serie di durissime battaglie nelle isole Salomone, fase cruciale della guerra nel Pacifico.

Vedi anche
Isole Salomone Stato dell’Oceania, nella Melanesia, comprendente le isole dell’arcipelago omonimo (fuorché quelle occidentali, Bougainville e Buka, che fanno parte di Papua Nuova Guinea), gli atolli di Rennel e Ontong Java, le isole Santa Cruz, Duff, Reef e altre minori. Le isole sono ricoperte quasi interamente da ... Malaita Isola vulcanica delle Salomone (4225 km2, con 149.200 ab. nel 2007), nella Melanesia, circa 50 km a NE di Guadalcanal. Misura 185 km di lunghezza e 24 di larghezza. Capoluogo Auki. Produzione di copra. San Cristóbal San Cristóbal Antico nome di Makira, isola vulcanica delle Salomone (3050 km2), a SE di Guadalcanal. Lunga circa 130 km, larga 40; produce copra. Bougainville La più settentrionale ed estesa delle Isole Salomone (10.049 km2), scoperta nel 1767 da L.-A. de Bougainville. È costituita da rocce arcaiche ricoperte di materiali vulcanici recenti; percorsa da NO a SE da una catena di montagne culminante a oltre 2700 m. Lungo le coste il suolo vulcanico, fertilissimo, ...
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • NUOVA CALEDONIA
  • ISOLE SALOMONE
  • NUOVE EBRIDI
  • IDROVOLANTI
Altri risultati per GUADALCANAL
  • Guadalcanal
    Enciclopedia on line
    Isola dell’arcipelago delle Salomone (6470 km2 con 85.000 ab. ca.), nel settore sud-orientale. Lunga 150 km e larga circa 50 nella zona più ampia, è percorsa longitudinalmente da una catena montuosa (Monti Kavo, altit. max. Popomanaseu, 2331 m) da cui scendono brevi corsi d’acqua (Matanikau, Lunga, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali