• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GUADALUPA

di Roberto Almagià - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

GUADALUPA (XVIII, p. 3)

Roberto Almagià

La Guadalupa (1780 km2 con le dipendenze e circa 250.000 ab. nel 1958) durante la seconda guerra mondiale rimase sotto il controllo del governo di Vichy fino al 1942 e nel 1943 aderi al Comitato di Liberazione Nazionale di Algeri. Nel 1947 divenne un dipartimento di oltremare e dal 5 ottobre 1958, a seguito della nuova Costituzione, fa parte della Comunità francese con autonomia locale ed invia 3 deputati nell'Assemblea nazionale e 2 al Senato della Repubblica. La popolazione è costituita per due terzi da mulatti. Capitale è Basse Terre (12.000 ab.); porto principale Point-à-Pitre (27.000 ab.). La scarsa entità delle riserve economiche rende assai difficile uno sviluppo industriale della G.; i prodotti più notevoli sono la canna da zucchero, massima risorsa dell'isola, che alimenta l'industria del rum, il banano, il caffè. Sono annessi amministrativamente alla G. le isole di Maria Galante, Desiderata, S. Bartolomeo, S. Martino e alcuni isolotti minori.

Vedi anche
Basse-Terre La più occidentale delle due isole (848 km2) che formano il territorio di Guadalupa (➔) nelle Piccole Antille. L’altra è Grande-Terre, da cui è separata da un canale molto stretto. È montuosa, di natura vulcanica. Intense le coltivazioni di frutta, caffè, cacao, canna da zucchero. Dominica Stato insulare dell’America Centrale, costituito da un’isola delle Piccole Antille, nel gruppo delle Isole Sopravento (Windward Islands), situata fra la Guadalupa e la Martinica. Prevalentemente montuosa (1447 m), è di origine vulcanica ed è caratterizzata da un clima caldo e molto umido.  ● La popolazione ... La Désirade Désirade, La Isola delle Piccole Antille, possedimento francese (20 km2 con 1620 ab. ca.; capoluogo Grande-Anse), situata a breve distanza dall’estrema punta est di Guadalupa, dalla quale dipende amministrativamente. Poco elevata (280 m s.l.m.), è coltivata soprattutto a cotone. Pointe-à-Pitre Pointe-à-Pitre Cittadina dell’isola di Guadalupa (Piccole Antille; 17.541 ab. nel 2006), nella Grande-Terre sud-occidentale, presso lo sbocco meridionale della Rivière Salée. Principale porto e centro commerciale dell’isola (esportazione di prodotti agricoli), vi hanno sede zuccherifici e manifatture ...
Tag
  • COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • SENATO DELLA REPUBBLICA
  • CANNA DA ZUCCHERO
  • GOVERNO DI VICHY
Altri risultati per GUADALUPA
  • Guadalupa
    Enciclopedia on line
    (fr. Guadeloupe) L’isola maggiore delle Piccole Antille (1438 km2), all’estremità settentrionale del gruppo delle Isole Sopra Vento, tra Antigua a N e Dominica a S. È formata da due parti (Basse-Terre a O, Grande-Terre a E) separate da uno stretto braccio di mare (Rivière Salée). La Basse-Terre, costituita ...
  • Guadalupa
    Dizionario di Storia (2010)
    L’isola più grande delle Piccole Antille. Scoperta da C. Colombo alla fine del 1493, fu occupata dai francesi nel 1635. Nel 1666 passò alla Compagnia delle Indie occidentali e nel 1674 divenne possesso della corona francese. Fu più volte attaccata e conquistata dagli inglesi. Tornata definitivamente ...
  • GUADALUPA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    Giandomenico Patrizi (XVIII, p. 3; App. III, I, p. 797; IV, II, p. 121) Al censimento del 1982 il dipartimento francese d'oltremare della G. (che comprende l'isola omonima e alcune isolette vicine, una delle quali, Saint-Martin, solo in parte, perché per il resto è compresa nelle Antille Olandesi) ...
  • GUADALUPA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XVIII, p. 3; App. III, 1, p. 797) Isola (1438 km2) delle Piccole Antille; con alcune dipendenze costituisce un dipartimento francese d'Oltremare (1705 km2), la cui popolazione era di 312.724 ab. al censimento del 1967 (342.000 secondo una stima del 1973; densità 200 ab. per km2). L'economia si fonda ...
  • GUADALUPA
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (A. T., 153-154) Augustin Bernard Colonia francese, una delle Piccole Antille, situata tra 15° e 16° N. e 61° e 62° O., a 100 km. NO. della Martinica. Il nome di Guadalupe (franc. Guadeloupe, italianizzato in Guadalupa) le fu dato da Cristoforo Colombo in onore della Madonna di Guadalupe. Dalla Guadalupa ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
polìboro
poliboro polìboro s. m. [lat. scient. Polyborus, che è dal gr. πολύβορος «molto vorace», comp. di πολυ- «poli-» e di un tema affine a βιβρώσκω «mangiare»]. – Genere di uccelli falconidi con un’unica specie vivente (Polyborus plancus), che...
veltroneggiare
veltroneggiare v. intr. (iron.) Comportarsi secondo i modi e gli atteggiamenti tipici di Walter Veltroni. ◆ È un fatto però che [Massimo] D’Alema da anni cerca di snidare Veltroni. Gli chiede di esplicitare eventuali contrasti. Di fare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali