• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Guaidó Márquez, Juan Gerardo

Enciclopedia on line
  • Condividi

Guaidó Márquez, Juan Gerardo. – Uomo politico venezuelano (n. La Guaira 1983). Laureatosi in Ingegneria industriale nel 2007 presso la Universidad Católica Andrés Bello di Caracas e specializzato in Amministrazione pubblica alla  George Washington University, militante nel movimento studentesco e acceso oppositore di H. Chávez, nel 2009 è stato tra i fondatori del partito progressista e neoliberista Voluntad popular. Eletto deputato dell'Assemblea nazionale per lo stato di Vargas, riconfermato nel 2015, nel gennaio 2019 ha assunto la carica di presidente del Parlamento. Nello stesso mese, a seguito dell’inizio del secondo mandato presidenziale di N. Maduro, assegnatogli dalle consultazioni svoltesi nel maggio 2018 e ritenute irregolari dall’opposizione venezuelana e dagli osservatori internazionali, si è autoproclamato presidente ad interim del Paese fino allo svolgimento di nuove elezioni democratiche, essendo riconosciuto da Stati Uniti, Canada, dalla maggioranza degli Stati latinoamericani e dal Parlamento europeo. Nel marzo 2019 Maduro ha revocato all'uomo politico la carica di presidente dell'Assemblea, dichiarandone l’ineleggibilità a ogni carica pubblica per 15 anni, mentre il tentativo di rovesciare il governo di Caracas costituito dall'Operazione Libertà lanciata da G. nel mese di aprile è stato vanificato dalla defezione di importanti membri dell'apparato di sicurezza e dalla scarsa adesione delle forze armate. Nonostante i provvedimenti di Maduro, nel gennaio 2020 G. è stato riconfermato nella carica di presidente dell'Assemblea nazionale, da cui è stato rimosso nel dicembre 2022. Nell'ottobre 2023 è stato emesso contro l'uomo politico un mandato di arresto per tradimento, riciclaggio, associazione a delinquere e usurpazione di funzioni.

Categorie
  • BIOGRAFIE in Scienze politiche
Tag
  • AMMINISTRAZIONE PUBBLICA
  • PARLAMENTO EUROPEO
  • ANDRÉS BELLO
  • NEOLIBERISTA
  • STATI UNITI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali