• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

guaina

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

guaina


Formazione ben differenziata, di tessuto ectodermico o mesenchimale, che riveste un organo, separandolo dalle parti circostanti. Fra tutte, hanno particolare importanza, sia per la funzione, sia per la frequente patologia, le g. tendinee. Esse avvolgono i tendini, specialmente quelli d’inserzione, e hanno la funzione di permetterne lo scorrimento. Ogni g. tendinea è fatta di due g. concentriche (g. viscerale, che aderisce al tendine, e g. parietale, che aderisce ai tessuti circostanti) che alle estremità si continuano l’una nell’altra con una plica di riflessione. Tra le due g. è racchiusa la sinovia che ne lubrifica le superfici. La g. di un solo tendine si dice propria, mentre quella che riveste più tendini si dice comune (per es., per i tendini flessori della mano e delle dita). Le malattie delle g. tendinee sono prevalentemente rappresentate da flogosi acute e croniche (tenosinoviti o tenovaginiti) e da tumori molto rari (sarcomi, endoteliomi). G. fibrosa dei tendini: gli archi fibrosi disposti a ponte sui solchi ossei di scorrimento di alcuni tendini degli arti (per es., alle mani). G. di Henle: il rivestimento connettivale delle fibre nervose, esterno al neurilemma o g. di Schwann. G. ipogastrica: il tessuto cellulare che avvolge l’arteria ipogastrica e i suoi rami di divisione intrapelvici.G. mielinica: il rivestimento delle fibre nervose bianche (fibre mieliniche), costituito da una particolare sostanza grassa (mielina). G. di Neumann: guaina descritta all’interno di ciascun tubulo dentale; sarebbe costituita di sostanza fondamentale parzialmente calcificata. G. del pelo: membrana sottile che avvolge la radice del pelo.

Vocabolario
guaina
guaina guaìna (diffuso ma erroneo guàina) s. f. [lat. vagīna; cfr. vagina]. – 1. Custodia, per lo più di pelle o di metallo, per ferri da taglio: la g. del pugnale, del coltello da caccia, delle forbici; prov. (non com.), tal g. tal coltello,...
infilaguaìne
infilaguaine infilaguaìne s. m. [comp. di infilare e guaina], invar. – Sinon. di infilacappî.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali