• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

guaio

di Vincenzo Valente - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

guaio

Vincenzo Valente

Parola, in D., di uso esclusivamente poetico; ricorre quasi sempre in rima, e sempre al plurale, tranne che nella locuzione punge a guaio. Nella Vita Nuova e nelle Rime l'uso è ancora vago nei riferimenti, in quanto i " lamenti " di cui si tratta sono attribuiti ora a entità astratte, gli spiriti visivi del poeta percossi da Amore (li guai de li scacciati tormentosi, Vn XIV 12 14); ora alle donne viste in sogno, che si lamentano per la morte di Beatrice, qual lagrimando, e qual traendo guai (XXIII 23 47); ora al poeta dolente per lo stesso motivo (convenemi parlar traendo guai, XXXI 8 6). Nelle Rime il riferimento va al sentire (del poeta), che è più presso al terminar de' guai (LXVII 56; " la morte, con cui cesserà questo dolore ", Barbi-Maggini); ad Amore, che ha guai e pensero (LXXII 13); alle parole che D. invia alla donna, con l'incarico d'invocarla sì ch'ell'oda i vostri guai (LXXXIV 6); agli uccelli, che d'inverno non fanno sentire la loro voce se non per lamentarsi, se ciò non fosse per cagion di guai (C 32). Nell'ultimo esempio e in qualche altro precedente alcuni interpreti spiegano g. per " tormenti ", " danno ", " molestia " (senso che il vocabolo ha per es. in Chiaro In voi mia donna 51 " da poi ch'io 'namorai / di guai / m'è fatto il nodrimento ", Orato di valor 22, Greve cosa 27); ma è senso che si ricava per estensione da quello primario, che è in ogni caso " lamento ".

Va notato che altre volte, per significare " canto lamentoso di uccelli ", D. userà lai (If V 46, Pg IX 13). Questa differenza è confermata anche in Pg IX 13-15, dove si accenna al mito di Filomela mutata in rondine: Ne l'ora che comincia i tristi lai / la rondinella presso a la mattina, / forse a memoria de' suo' primi guai; una puntuale e coerente lettura del passo intende tristi lai come le " voci querule della rondine " e primi guai i " lamenti " di Filomela prima della sua metamorfosi: " [a memoria] de' suoi primi lamenti ", dice infatti il Buti; ma Pietro: " forte in commemorationem sui primi doloris ". Su questo tratto cfr. Ovid. Met. VI 532 " lugenti similia, caesis plangore lacertis ". Si aggiunga a questa prima serie di esempi Rime dubbie XII 2 Io sento pianger l'anima nel core / sì che fa pianger li occhi li soi [dell'anima] guai.

Nella Commedia, l'uso di g. si specializza, riferendosi unicamente ai lamenti dei dannati. In If V 3 [il secondo cerchio] cinghia / ... tanto più dolor, che punge a guaio, la locuzione ha il valore modale-consecutivo di " tormenta sì da strappare gemiti ", e per l'idea va messa in relazione con IV 26 non avea pianto mai che di sospiri, e con Pg VII 30 i lamenti / non suonan come guai, ma son sospiri. Quest'ultimo passo fissa la differenza di significato tra ‛ lamento ', che è espressione generica di dolore, e perciò di volta in volta si precisa in qualche determinazione (duri, strani, diversi, feroci) e g., che è voce, ‛ suono ' di lamento e comporta di rado la necessità di qualche specificazione o per sottolineare un crescendo distinto di dolore, dal sommesso all'acuto (quivi sospiri, pianti e alti guai, If III 22), o per significare la somma rimbombante di tutti i lamenti dell'Inferno, che 'ntrono accoglie d'infiniti guai (IV 9). Il modulo verbale ‛ trarre g. ' per " lamentarsi ", già annunziato nella Vita Nuova, ricorre, oltre che nei passi citati, anche in If V 48 vid'io venir, traendo guai, / ombre, e XIII 22 Io sentia d'ogne parte trarre guai. Il termine ricorre inoltre in Fiore CLVIII 11 e' n'andranno con pene e con guai.

Vocabolario
guàio
guaio guàio s. m. [dal germ. *wai]. – 1. ant. o letter. Acuto lamento: trarre, mettere, emettere guai; Quivi sospiri, pianti e alti guai Risonavan per l’aere sanza stelle (Dante); gli parve udire un grandissimo pianto e g. altissimi messi...
guài
guai guài interiez. [plur. di guaio]. – Esclamazione di minaccia: g. a voi, anime prave! (Dante); g. ai vinti (come frase storica, v. vae victis!); g. a te, se parli; chi disubbidisce, guai! Spesso con senso attenuato, e senza riferimento...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali