• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GUALANDI

di Gino Scaramella - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

GUALANDI

Gino Scaramella

Nobile casata pisana, che si vuole discenda, al pari dei Lanfranchi e dei Sismondi, da un Lanfranco Duodi venuto a Pisa con uno degli Ottoni. Un Lanfranco dei Gualandi avrebbe partecipato alla presa di Gerusalemme nel 1099. Certo fin dal sec. XII i G. ricoprirono assai di frequente il consolato e furono mischiati a tutte le imprese del Comune: furono tra i promotori della spedizione delle Baleari e vi si segnalarono per valore; un Gualando nel 1127, concluse la pace con Amalfi; più tardi un Lamberto patteggiò con Lucca e trattò più volte con Federico Barbarossa. Nel 1183, impegnatisi in lotte intestine, i G. ebbero saccheggiate e abbruciate le torri. Nel 1200 uno di loro fu tra i primi anziani; e, dopo l'esclusione dei nobili dall'anzianato, la loro casata, che parteggia per i Guelfi, ha nel comune diritti e oneri speciali; è presente con sette galee alla Meloria (1284); congiura in seguito contro il conte Ugolino, che è imprigionato e trova la morte proprio nella torre dei Gualandi, alle sette vie, al lato del palazzo degli Anziani. Nel sec. XIV partecipano all'estrema difesa della Sardegna contro gli Aragonesi (1323), ed esercitano importanti ambascerie a Giovanni XXII, cui consegnano l'antipapa Nicolò V, e a Roberto di Napoli. Nel 1337 congiurano contro Fazio della Gherardesca e nel 1343 vorrebbero cedere Pisa a Giovanni Visconti, nipote di Luchino, ma, non riuscendo nell'intento, han le case distrutte. Nella seconda metà del secolo, esercitano - quando i Raspanti predominano - vicariati e podesterie; partecipano alla conclusione della lega italiana (1389); armano cavaliere Iacopo d'Appiano, nuovo signore di Pisa (1394) e consegnano la verga del comando a Gian Galeazzo Visconti (1399). Quando Pisa pervenne a Firenze (1406) molti dei loro furono banditi. Dubbia è invece la notizia, del cronista Cavalcanti, che nel 1431 abbiano promosso una ribellione a Firenze. La famiglia perse poi d'importanza. Un suo ramo, tuttora esistente, si stabilì a Bologna nel sec. XIII.

Bibl.: R. Roncioni, F. Dal Borgo, ecc., citati nella bibl. di Pisa, XXVII, p. 404, e Libro d'oro della nobiltà italiana, IV, 1922.

Vedi anche
Lanfranchi Nobile famiglia pisana potentissima nei primi tempi del Comune e fino a tutto il sec. 13º; fu posta in ombra dai Gherardesca contro i quali, insieme ad altre famiglie, più volte lottò nei secc. 13º e 14º. Gherardésca, Gaddo della, conte di Donoratico Gherardésca, Gaddo (o Gherardo) della, conte di Donoratico. - Nobile pisano (m. 1320). Ebbe parte nella cacciata da Pisa di Uguccione della Faggiuola. Fu il primo della sua famiglia che, vincendo la pregiudiziale contraria all'origine nobiliare e appoggiandosi al "popolo" dei ricchi mercanti, riuscì ... Gherardésca, Ugolino della, conte di Donoratico Gherardésca, Ugolino della, conte di Donoratico. - Nobile pisano (m. 1289). Seguì dapprima la parte ghibellina; poi si accostò al partito guelfo dei Visconti, adoperandosi per il trattato che Pisa strinse nel 1272 con Carlo d'Angiò. Dopo un breve bando da Pisa acquistò prestigio per una incursione pisana ... Pisa Città della Toscana occidentale (185,2 km2 con 87.461 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. Sorge a circa 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale costiera formata dall’Arno, che l’attraversa dividendola in due parti, di cui quella destra contiene il nucleo primitivo dell’abitato, mentre quella ...
Tag
  • LIBRO D'ORO DELLA NOBILTÀ ITALIANA
  • FAZIO DELLA GHERARDESCA
  • GIAN GALEAZZO VISCONTI
  • FEDERICO BARBAROSSA
  • GIOVANNI VISCONTI
Altri risultati per GUALANDI
  • Gualandi
    Enciclopedia on line
    Nobile famiglia pisana, che ebbe grande importanza nella storia del comune fin dal sec. 12º. Dopo essere stati fra i promotori della spedizione contro le Baleari, i G. nelle lotte intestine di Pisa ebbero arse le loro torri (1183). Guelfi irriducibili, combatterono con tutte le forze il conte Ugolino ...
  • Gualandi
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Renato Piattoli Nobile famiglia pisana che aveva consolidato la sua potenza politica ed economica nella prima metà del Duecento. Si divise in vari rami con cognome proprio, in un complesso di famiglie il cui insieme costituiva la consorteria o " domus Gualandorum " . I G. Cortevecchia costituivano ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali