• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GUALTIERO di S. Vittore

di Francesco Pelster - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GUALTIERO di S. Vittore

Francesco Pelster

Priore dell'abbazia di S. Vittore a Parigi, morto dopo il 1180. Poco dopo il 1179 egli compose un'opera di polemica molto aspra in 4 libri, sotto il titolo di Contra quattuor labyrinthos Franciae. Questi labirinti erano: Abelardo, Gilberto Porretano, Pietro Lombardo e Pietro di Poitiers.

In questo suo scritto (estratti in Patrol. Lat., CXIX, coll. 1129-1172), egli affrontò le questioni cristologiche dei suoi tempi, sorte in seguito all'applicazione della dialettica alla teologia; fu il più aspro avversario dei "nihilisti", che negavano essere Cristo qualche cosa secondo la sua umanità, combatté anche le sottigliezze dei dialettici e la dottrina atomica di Guglielmo di Conches (v.). Il 2° libro (edito da B. Geyer, Die Sententiae divinitatis, ein Sentenzenbuch der Gilberischen Schule, in Baeumker, Beiträge, XVII, 2-3, Münster 1909, I, 175°-199°) è contro l'autore ignoto delle Sententiae divinitatis. La polemica di G. è straordinariamente appassionata.

Bibl.: J. Bach, Dogmengeschichte des Mittelalters, II, Vienna 1875, pp. 384-389; H. Denifle, Walter von St. Viktor und die Sententiae divinitatis, in Archiv für Lit. u. Kirchengesch. des Mittelalters, I (1885), pp. 404-417; M. Grabmann, Gesch. der scholast. Methode, II, Friburgo 1911, pp. 124-127; Ueberweg-Geyer, Die patristische u. scholast. Philosophie, Berlino 1928, pp. 225, 271.

Vocabolario
vittóre
vittore vittóre s. m. [dal lat. victor -oris, der. di vincĕre, part. pass. victus]. – Forma poet. e rara per vincitore: Volgerà il sol non pure anni ma lustri E secoli, vittor d’ogni cerebro (Petrarca). ◆ Meno raro il femm. vittrice (v.),...
vittòria
vittoria vittòria s. f. [dal lat. victoria, der. di vincĕre «vincere», part. pass. victus]. – 1. Il fatto di vincere, di risultare superiore in una competizione. a. Con riferimento a guerre, battaglie e fatti d’arme: riportare una v. strepitosa,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali