• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GUANAJUATO

di Ezequiel A. Chavez - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GUANAJUATO (A. T., 148)

Ezequiel A. Chavez

Stato del Messico centrale, che confina con gli stati di San Luis Potosí, Querétaro, Michoacán e Jalisco; ha una superficie di 30.585 kmq. La popolazione indigena precortesiana, Otomi e Tarasco, assoggettata dagli Spagnoli con l'aiuto degli Aztechi e dei Tlaxcaltechi, venne cristianizzata e civilizzata dai missionarî francescani e in particolare dal vescovo, D. Vasco de Quiroga e dal frate Diego de Chávez; Spagnoli e indigeni costituirono dal 1526 al 1607 la maggior parte della popolazione dello stato.

La parte settentrionale dello stato è una zona di altipiani; nel nord-est s'innalza la cretacica Sierra Gorda, nel centro è la regione vulcanica di Guanajuato. Nella parte meridionale si trova il cosiddetto bajo de Guanajuato, distesa pianeggiante un tempo occupata dalle acque: ne sono residuo alcuni laghi, dei quali il più vasto è quello di Yuriria (92 kmq.); è percorsa dal Río Lerma, che riceve gli affluenti Laja e Tubio. Piccoli laghi craterici si trovano nei vulcani di esplosione di Valle de Santiago. Le Sierre hanno prodotto in tre secoli e mezzo più di 800 milioni di pesos in oro, argento, piombo, ferro, mercurio e stagno. La massima altezza è raggiunta, nel centro dello stato, dal Cerro Gigante, che supera i 3000 m. Le valli coperte da detriti quaternarî e depositi vulcanici, sono straordinariamente fertili e ben coltivate, soprattutto a cereali.

Quasi tutto il paese manda le sue acque per mezzo del fiume Lerma nel Lago de Chapala e da questo, per mezzo del suo emissario Río de Santiago, al Pacifico. La regione nord-est (della Sierra Gorda) invia invece le sue acque per mezzo del fiume Pánuco nel Golfo del Messico.

La temperatura media annua va da 16°,5 a 20°,5. Le precipitazioni non sono abbondanti. Dominano i venti dell'est e del nord-est. Il clima, nell'insieme, è subtropicale di tipo messicano.

Nel 1930 lo stato aveva circa 982.000 ab., dei quali il 96,5% Meticci, e il resto Bianchi e Indiani. La densità di popolazione è di 32 ab. per kmq.

La capitale dello stato, Guanajuato (2050 m.), con 12.150 ab. nel 1930, è situata in mezzo alle montagne in una zona mineraria, a 405 km. da Messico, alla quale è unita con una ferrovia; ha belle chiese e notevoli edifici pubblici. Altre città importanti sono: León, sede di vescovato e città industriale con 41.550 ab. nel 1930; Celaya, con 24.480 ab.; Irapuato, con 29.170 abitanti.

Bibl.: Atlas publicado por la Dirección de Estudios Geog. y Clim., Messico 1919; Monografía de Guanajuato por el Dep. de Estad. Mex., 1927.

Vedi anche
León León (León de los Aldamas) Città del Messico centrale (1.216.594 ab. nel 2008), nello Stato di Guanajuato, situata a 1780 m s.l.m. nella fertile valle del Río Turbio. Posta al centro di una vasta regione agricola, ha avuto uno sviluppo rapidissimo grazie alle numerose attività commerciali e industriali ... Querétaro Querétaro Città del Messico centrale (734.139 ab. nel 2005), posta a 1865 m s.l.m. ai piedi del Monte Sagremal; capitale dello Stato omonimo (11.449 km2 con 1.598.19 ab. nel 2005). Importante centro agricolo (canna da zucchero, tabacco), minerario (oro, argento e rame) e industriale (industrie tessili, ... Jalisco Stato del Messico (80.836 km2 con 6.652.232 ab. nel 2005), sul Pacifico; capitale Guadalajara. Il territorio è diviso in due parti: a E un vasto altopiano e a O una bassa pianura costiera. La maggior parte delle acque è raccolta dal Río Lerma e dai suoi affluenti. Numerosi i laghi, ricchi di pesce. Lungo ... Miguel Hidalgo y Costilla Hidalgo y Costilla ‹... kostìl'a›, Miguel. - Patriota messicano (Coralejo, Guanajuato, 1753 - Chihuahua 1811); parroco di Dolores, si adoperò per migliorare le condizioni di vita degli indigeni; nel 1810, con I. de Allende e J. Aldama, diede inizio al movimento contro la Spagna, proclamando l'indipendenza ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali