• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GUANO

di Alessandro Ghigi - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GUANO (probabilmente voce indigena)

Alessandro Ghigi

Concime naturale formato dai prodotti di decomposizione degli escrementi di uccelli marini, sotto l'azione dell'aria atmosferica e con esclusione della pioggia. In misura secondaria contribuiscono alla sua formazione escrementi e ossa di foche e di leoni marini, corpi decomposti di quegli stessi animali e di uccelli, specialmente nidiacei, penne, uova calcificate, avanzi di prede e diatomee marine. Il guano può tuttavia essere considerato indirettamente come prodotto di pesce. Gli uccelli compiono una funzione analoga a quella delle industrie che trasformano in fertilizzanti i sottoprodotti del pesce o che fabbricano addirittura concimi adoperando grandi quantità di pesci inadatti all'alimentazione umana. Tale lavorazione compiuta dagli uccelli può essere considerata, sotto certi aspetti, come distruttiva di eccessive quantità di pesci, ma il prodotto è tale da essere utilizzato in maniera più redditizia di qualsiasi altro concime naturale e di molti artificiali.

I più numerosi depositi di guano di notevole spessore si trovano nelle piccole isole e sulla costa sud-occidentale dell'America Meridionale e specialmente nelle isolette Lobos de Tierra e Lobos de Afuera, Chincha, Ballestas, Guañape, Marabi, ecc. Anche la costa sud-occidentale dell'Africa e altri punti della Terra offrono località interessanti sotto questo aspetto; ma le coste peruviane e cilene, insieme con le isole sunnominate furono e sono le località più ricche di guano, anche se ora la quantità ne è diminuita. Vi sono stati rinvenuti depositi da 7 a 30 metri di spessore; nella più meridionale delle isole Chincha, che aveva dato cinque milioni di tonnellate e che nel 1870 era stata abbandonata, già nel 1890 fu possibile raccogliere di nuovo guano in quantità. Poiché le stazioni di sosta e di riproduzione degli uccelli marini in quell'isola sono estese e densamente abitate, è stato calcolato che in poco più di un anno la produzione del guano può raggiungervi un quantitativo di circa 2000 tonnellate. Gli uccelli che maggiormente contribuirono alla formazione del guano appartengono in massima parte ai gruppi comprendenti i grandi nuotatori e i grandi volatori marini. Il guano peruviano ad es. è dovuto a una specie di pinguino (Spheniscus Humboldti Meyer), a varî gabbiani, tra cui prevalgono per numero il Larus dominicanus Licht. e il Larus modestus Tschudi, ad alcune rondini di mare come Sterna hirundinacea (Less.) e Larosterna inca (Less.), al grande albatro (Diomedea irrorata Salv.), alle Procellarie (Pelecanoides gemoti Less.) alle Sule (Sula variegata Tschudi e Sula Nebouxi Miln. Edw.), a varie specie di Cormorani e di Pellicani, i quali tutti si radunano in colonie nidificanti di molte migliaia d'individui. Nel marzo del 1907, nell'isola Lobos de Afuera, fu calcolato che si trovassero 100.000 individui del solo Pelecanus thagus Mol. Le condizioni che favoriscono la formazione del guano sono biologiche e climatologiche. Innanzi tutto isole e coste disabitate e impervie con rive frastagliate e rocciose, dove i venti siano moderati o spirino in direzione quasi invariabile; mare e temperatura costante e non troppo elevata che attrae grande quantità di nutrimento, favoriscono la formazione di grandi colonie di uccelli nidificanti. Inoltre è necessaria una certa umidità dell'aria, ma le piogge debbono essere rarissime, perché l'acqua determina modificazioni chimiche che deteriorano il prodotto. Il guano, sotto una crosta biancastra di circa 20 cm. di spessore si presenta come una massa compatta, terrosa, giallo bruna, con odore fortemente ammoniacale. Nella sua composizione prevalgono acido fosforico, calcio, potassa, magnesia e varie sostanze ammoniacali; a seconda del prevalere dell'una o dell'altra si distinguono varie qualità di guano.

Vedi anche
concime Miscuglio di sostanze, naturali o artificiali, capace di conferire al terreno agrario gli elementi che stimolano lo sviluppo delle piante. Si suddividono in concimi animali (letame, guano, residui animali in genere); concimi vegetali (residui di vegetali in genere); concimi minerali o chimici, costituiti ... fertilizzanti Sostanze che, per il loro contenuto in elementi nutritivi oppure per le peculiari caratteristiche chimiche, fisiche e biologiche contribuiscono al miglioramento della fertilità del terreno agrario oppure al nutrimento delle specie vegetali coltivate o, comunque, a un loro migliore sviluppo. 1. Generalità La ... Sporadi Equatoriali (o Isole Equatoriali; ingl. Line Islands) Arcipelago dell’Oceano Pacifico centrale (600 km2 ca.), nella Polinesia, costituito da atolli sparsi a N e a S dell’equatore, tra i 5°53′ lat. N e 11°25′ lat. S e i 151°48′ e 162°4′ long. O. Comprende gli atolli di Teraina, Tabuaeran, Kiritimati (il maggior atollo ... acido urico Acido organico, triossiderivato della purina; è una sostanza bianca, cristallina, pochissimo solubile in acqua, solubile in alcoli e in glicerina; si decompone a caldo sviluppando acido cianidrico. Molto sensibile agli ossidanti, presenta come reazioni caratteristiche quella della muresside e quella ...
Altri risultati per GUANO
  • guano
    Enciclopedia on line
    Concime naturale, formato dalla decomposizione di escrementi di uccelli marini, depositati nel corso di secoli soprattutto lungo le coste e le isole povere di piogge del Perù e del Cile, usato come fertilizzante per il suo tenore di fosfati e di composti azotati. Il g. del Perù è quello depositato dal ...
Vocabolario
guano
guano s. m. [dallo spagn. guano, che è dal quechua huanu]. – Sostanza naturale, formata dalla decomposizione di escrementi di vertebrati, in partic. di uccelli marini e di chirotteri troglofili, che si accumula dove non esiste o è minima...
guanasi
guanasi guanaṡi s. f. [der. di guano, col suff. -asi]. – In biochimica, enzima capace di trasformare la guanina in xantina mediante sottrazione del gruppo aminico −NH2.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali