• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

guanto

di Luigi Vanossi - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

guanto

Luigi Vanossi

Il termine compare nelle parole di Costretta-Astinenza, in Fiore LXXX 8 I' porto il manto di Pappalardia / per più tosto venir a tempo a' guanti.

I commentatori appaiono incerti sul significato da dare all'espressione venir... a' guanti; così il Parodi, deducendone il senso dal contesto: " per più tosto venir a tempo a' g. sembra qui usato nel senso di ‛ per far più presto a fare i miei guadagni cogliendo le occasioni ' "; mentre del tutto immotivata è la glossa del Petronio: " venire alle mani ". Un contributo esegetico determinante sembra provenire dal Roman de la Rose: il verso del Fiore riproduce infatti fedelmente il primo verso del discorso rivolto dalla Vecchia ad Amante (v. 14694): " Vieng je, dist ele, a tens as ganz, / Se je vous di bones nouveles... ". Qui ganz ha il significato di " mancia ", " ricompensa "; nella fattispecie " mancia donata a un messaggero " (cfr. Tobler-Lommatzsch, Altfranzösisches Wörterbuch). Tale valore si serberà anche nel Fiore. I g.' saranno quindi da intendere nel senso di ricompense date a Costretta-Astinenza in cambio dei suoi disonesti servigi (cfr. anche Falsembiante in CXXII 12-14 ma non convien mostrar che vi si' amaro / a largamente sapermi donare, / ché 'l mi' servigio il vendo molto caro).

Vocabolario
guanto
guanto s. m. [dal germ. want]. – 1. Rivestimento della mano, la cui forma segue la conformazione anatomica della mano stessa, di materiale diverso a seconda dell’uso. In partic.: a. Accessorio dell’abbigliamento maschile e femminile che...
guantato
guantato agg. [der. di guanto]. – Rivestito di guanto: mano g.; di persona, che porta i guanti: era un giovane elegante, g., ricercato nel vestire (F. De Sanctis).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali