• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

guaranì

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

guarani


guaranì

Ramo meridionale della grande famiglia etnolinguistica tupi-guaranì, stanziata in epoca precolombiana tra la costa atlantica e la sponda sinistra del Rio Paraguay. Gruppi isolati di g. esistevano poi sull’alto corso del Paraná e a S, fino al Rio della Plata, nonché nella Bolivia orientale. I g. beneficiarono, prima dell’espulsione nel 1767, della protezione della Compagnia di Gesù, che li inquadrò nel famoso «Stato del Paraguay». Oggi costituiscono l’elemento predominante della popolazione rurale meticcia dell’area.

Vedi anche
Gran Chaco Vasta regione interna dell’America Meridionale (700.000 km2 ca.), che si stende, come prosecuzione delle Pampas, dal Río Salado a S alle colline dei Chiquito a N, e dal piede orientale delle Ande a O al fiume Paraná a E. È comunemente diviso in: Chaco Australe, tra il Río Salado e il Río Bermejo; Chaco ... Guayaki (o Ache) Popolazione indigena dell’America Meridionale di lingua tupi-guaranì, abitante le foreste del Paraguay sud-orientale. Originariamente agricoltori sedentari, furono costretti ad adottare una vita nomade basata sulla caccia e raccolta a causa delle pressioni esercitate dai coloni e dai Guaranì ... Domingo Martínez de Irala Martínez de Irala ‹... irràla›, Domingo. - Militare spagnolo (n. Vergara inizio sec. 16º - m. nel Paraguay 1556). Giunto nel Río de la Plata con Pedro de Mendoza, seguì nella spedizione al nord Juan de Ayolas. Martinez de Irala, Domingo assunse in seguito il governo ad Asunción (1537-42), carica che ... Marco Bechis ‒ Regista e sceneggiatore cinematografico (n.  Santiago del Cile 1957), di madre cilena di origine svizzero-francese e padre italiano. È uno dei registi più interessanti del cinema italiano contemporaneo per la sua costante riflessione su linguaggio e forma, nell'ambito di una produzione caratterizzata ...
Categorie
  • GRUPPI ETNICI E CULTURE in Scienze demo-etno-antropologiche
Altri risultati per guaranì
  • Guaranì
    Enciclopedia on line
    Guaranì Ceppo meridionale della grande famiglia etnolinguistica tupi-guaranì, stanziata in epoca precolombiana nel vasto territorio compreso tra la costa atlantica, dal 26° al 33° di lat. S, e la sponda sinistra del Rio Paraguay, ora sotto la giurisdizione di tre Stati: Brasile, Paraguay e Argentina. ...
  • GUARANÍ
    Enciclopedia Italiana (1933)
    GUARANÍ José IMBELLONI Carlo TAGLIAVINI . Popolazione indigena dell'America Meridionale che fa parte del più vasto gruppo Tupí-Guaraní (v.). Si parla di una cultura Tupí-Guaraní, in opposizione, p. es., alle culture arawaka e caribica; la sua diffusione è meridionale rispetto a quelle, e, tranne ...
Vocabolario
guarani
guarani guaranì agg. e s. m. e f. [dallo spagn. e port. guaraní]. – 1. agg. e s. m. e f. Relativo o appartenente ai Guaranì, popolazione indigena dell’America Merid., della famiglia etnolinguistica tupi-guaranì, diffusa nel Brasile sud-amazzonico,...
tupi-guaranì
tupi-guarani tupi-guaranì agg. e s. m. e f. – 1. Relativo o appartenente a popolazioni stanziate dal Brasile orientale alle Ande peruviane e dalle Guiane all’Uruguay. 2. s. m. Famiglia linguistica divisa in quattro gruppi che comprendono...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali