• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GUARDIA SANFRAMONDI

di Carmelo Colamonico - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GUARDIA SANFRAMONDI (A. T., 27-z8-29)

Carmelo Colamonico

SANFRAMONDI Paese della provincia di Benevento, che dista 35 km. da questa città e sorge, a 428 m. s. m., sulle diramazioni meridionali del massiccio del Matese; nel mezzo dell'abitato si eleva il castello medievale. Il suo comune contava, nel 1921, 5169 ab. (di cui 4841 assegnati al centro), saliti a 6115 nel 1931. Il territorio (vasto 20 kmq.), produce specialmente vino e olio. Il paese è congiunto per mezzo di servizî automobilistici con Cerreto Sannita e con Benevento. Ogni sette anni, nel giorno dell'Assunta, si fanno a Guardia Sanframondi, le "processioni penitenziali": vi partecipano giovani che rappresentano le virtù teologali; seguono popolani coronati di spine.

Vedi anche
Cerreto Sannita Comune della prov. di Benevento (33,3 km2 con 4217 ab. nel 2008).  ● Eretta in contea dai Normanni, Cerreto Sannita nel 15° sec. passò in feudo ai Carafa e quindi ai Maddaloni. Monti del Matese Massiccio dell'Appennino Campano, culminante nel Monte Miletto (2.050 m). Ricco di fenomeni carsici, è limitato dai fiumi Volturno a SO, Calore a S, Tammaro a E, Biferno a NE. Foreste e pascoli ricoprono le pendici. Vi sono tre laghi (due artificiali), le cui acque sono usate a scopo idroelettrico. Centro ... Alfredo Parènte Parènte, Alfredo. - Studioso di filosofia e critico musicale italiano (Guardia Sanframondi 1905 - Napoli 1985), direttore della biblioteca della Deputazione napoletana di storia patria, prof. di filosofia nell'Istituto italiano per gli studî storici fondato da B. Croce, critico musicale del Mattino di ... Paolo De Mattèis De Mattèis, Paolo. - Pittore (n. nel Cilento 1662 - m. Napoli 1728). Scolaro di L. Giordano e poi di G. M. Morandi, fu facile decoratore, ponendosi quale competitore del Solimena, ma secondo inflessioni fortemente accademiche che trovano riscontro nelle idee e teorie classicistiche in voga nell'Europa ...
Altri risultati per GUARDIA SANFRAMONDI
  • Guardia Sanframondi
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Benevento (21 km2 con 5387 ab. nel 2008).
Vocabolario
guàrdia-
guardia- guàrdia-. – Primo elemento di alcuni sost. composti come guardiacaccia e guardialinee, nei quali costituisce variante del più regolare elemento guarda-, perché sentiti come composti con il s. f. guardia.
eco-guardia
eco-guardia s. f. Guardia ecologica, che ha il compito di sorvegliare il rispetto dell’equilibrio ambientale. ◆ L’utilizzo dei bagnini come eco-guardie è la novità prevista dall’accordo di programma contro l’inquinamento del mare siglato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali