• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

guarentire

di Luigi Vanossi - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

guarentire

Luigi Vanossi

Ricorre due volte nel Fiore, sempre in corrispondenza con garantir del Roman de la Rose: Ch'i' son certan, po' ch'e' son suo' rubelli, / ch'ella non potrà esser guarentira (XCVIII 6; cfr. Rose 11139 " Se cil s'efforcent de la prendre / Cui tu la bailles a defendre, / Qui la peut vers aus garantir? ") Che, per gl'incantamenti che sapea, / ella 'l seppe di morte guarentire (CLXI 8; cfr. Rose 13232 " Puis qu'el l'ot de mort garanti ").

Ha in entrambi i casi il significato di " difendere ", " proteggere ", proprio del verbo francese, ben documentato anche negli antichi testi italiani. Per l'espressione ‛ di morte g. ', cfr. in particolare la canzone di dubbia attribuzione Già lungiamente, amore 42 (Panvini, Rime): " perch'eo vorria di morte guarentire " (dove g. ha però valore neutro).

Vocabolario
guarentire
guarentire (ant. guarantire) v. tr. [der. del franco wërēnd «garante», lat. mediev. guarentus] (io guarentisco, tu guarentisci, ecc.), letter. – Forma originaria per garantire, caduta in desuetudine nei secoli 15° e 16°, e poi tornata in...
guarentigia
guarentigia guarentìgia (ant. guarantìgia o quarantìgia) s. f. [der. di guarentire] (pl. -gie o -ge). – Garanzia, sicurezza data o confermata con documento o pegno; in senso generico è ormai ant. o raro: dare, concedere, offrire, presentare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali