• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GUÁRICO

di Riccardo Riccardi - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GUÁRICO (A. T., 153-154)

Riccardo Riccardi

Stato della confederazione venezolana, confinante a N. con gli stati di Carabobo, Aragua e Miranda, a E. con Anzoàtegui, a S. con Bolívar e Apure, a O. con Zamora e Cojedes. Comprende un lembo del versante meridionale della Cordigliera del Venezuela e i llanos del Guárico e del Mañapire (Orinoco), estendendosi su una superficie di 66.400 kmq., su cui vivono appena 126.800 ab. (calcolo del 1929), 2 per kmq., i quali si occupano prevalentemente di allevamento del bestiame (più di mezzo milione di capi). I llaneros vivono nei hatos, casali dispersi nella pianura in mezzo a vaste zone pascolative, recandosi periodicamente, per i loro traffici, a Calabozo, cittadina di 3600 ab. circa, capitale dello stato e centro commerciale notevole (bovini, pelli, formaggi, legname), costruita a 100 m. s. m. su una collinetta circondata da un meandro del Río Guárico. Calabozo ha clima molto caldo (29°,1 nel mese più caldo, aprile; 25°,9 nel mese più fresco, luglio) e umido (1196 mm. annui di precipitazioni), ma non malsano, ed è provvista di buona acqua potabile. Il Río Guárico, che dà il nome allo stato, è un affluente dell'Apure (Orinoco); nasce dalla Sierra de Carabobo, a S. del lago di Valencia, ed è navigabile fino ai piedi della Cordigliera.

Vedi anche
Apure Il maggiore affluente dell’Orinoco, lungo 865 km (700 circa navigabili); dà nome a uno Stato del Venezuela (76.500 km2 con 473.900 ab. nel 2007), con capitale San Fernando de Apure. Limitata l’agricoltura (cotone, mais, banane, ortaggi). La principale risorsa su cui si basa l’economia locale è l’allevamento ... Anzoátegui Anzoátegui Stato federato del Venezuela nord-orientale (43.300 km2 con 1.477.900 ab. nel 2007); capitale Barcelona. Compreso per la maggiore estensione nell’area dei llanos dell’Orinoco, si affaccia al mare con la sezione settentrionale; importanti le foreste da cui si ricavano legnami da costruzione. ... Carabobo Stato federato del Venezuela (4650 km2 con 2.227.000 ab. nel 2007), il più densamente popolato (479 ab. per km2). Capitale Valencia (1.196.000 ab. nel 2001). Il territorio è in gran parte montuoso e comprende un tratto di costa (con Puerto Cabello) e la sezione O del Lago di Valencia. Clima tropicale. ... bolívar bolívar Unità monetaria del Venezuela, divisa in 100 céntimos.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali