• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Guariento di Arpo

Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Guariento di Arpo


Pittore padovano (sec. XIV), seguace di Giotto; operoso tra il 1338 e il 1370.

Tra gli affreschi che rimangono di lui vi sono quelli nel coro della chiesa degli Eremitani di Padova: le Storie dei santi Filippo e Agostino, e i monocromati del basamento effigianti I sette pianeti e le Storie della Passione. Nel palazzo ducale di Venezia dipinse un Paradiso, di cui si conservano soltanto frammenti. In questo e nei Sette pianeti sono stati individuati motivi figurativi di chiara derivazione dantesca; ad es. nel pianeta Marte, accanto al personaggio mitologico, sono rappresentate anime di guerrieri morti per la fede.

Bibl. - J.-J. Ampère, La Grèce, Rome et D. - Voyage dantesque, Parigi 1848 (trad. ital. Il viaggio dantesco, Firenze 1855, 122). Su G. v. in particolare: A. Moschetti, G. pittore padovano del sec. XIV, in " Atti e Mem. Accad. Padova " XL (1924) 10 ss.; A. Fitzgerald, G. di A., in " Memoirs of the American Academy in Rome " IX (1931) 166 ss.

Vedi anche
Venezia Comune del Veneto (415,9 km2 con 268.993 ab. nel 2008, detti Veneziani), capoluogo di regione e di provincia. L’insediamento storico della città, posta al centro dell’omonima laguna, è tradizionalmente suddiviso in sei ‘sestieri’ (Cannaregio, Castello, Dorsoduro, San Marco, San Polo e Santa Croce) e ... Altichièro Altichièro. - Pittore veronese operoso a Verona e a Padova. Nell'affresco della Crocifissione, nella capp. di S. Giacomo (ora di S. Felice, compiuta, nella decorazione, nel 1379) nella chiesa del Santo a Padova, sul quale principalmente può basarsi la ricostruzione critica della sua personalità e, in ... Nicoletto Semitècolo Semitècolo, Nicoletto. - Pittore veneziano (sec. 14º). Noto dal 1353, di lui rimane firmata e datata (1367) una tavoletta con il Seppellimento di s. Sebastiano (della serie di otto con storie del santo, Padova, Duomo, sacrestia dei canonici) che rivela, accanto alla formazione nell'ambito di P. Veneziano, ... Andriolo De Santi De Santi (o De Sànctis), Andriolo (o Andreolo). - Scultore veneziano (m. 1375). Eseguì negli Eremitani di Padova, con altri scultori, la tomba di Iacopo da Carrara (1351) e forse la tomba di Ubertino da Carrara (m. 1345), animando con nicchie, cornici sporgenti, protomi, la solita forma delle tombe veneziane. ...
Tag
  • VENEZIA
  • GIOTTO
  • PARIGI
  • PADOVA
  • AMPÈRE
Altri risultati per Guariento di Arpo
  • Guariènto di Arpo
    Enciclopedia on line
    Pittore padovano (m. prima del 1369). Ebbe parte notevole nella storia della pittura veneziana del Trecento, riassumendo nella sua opera motivi che poi passeranno ad Altichiero. La sua personalità, scarsamente documentata, si può ricostruire attraverso varie opere, che vanno da una croce dipinta, firmata, ...
  • GUARIENTO di Arpo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 60 (2003)
    Marco Bussagli Sono assai scarse le notizie sulla vita di questo pittore, originario di Padova, la cui attività è documentata a partire dal quarto decennio del XIV secolo. Il primo documento che lo riguarda è del 9 luglio 1338, quando fu presente a una riunione del capitolo degli eremitani (Flores ...
  • GUARIENTO di Arpo
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)
    F. Flores d'Arcais Pittore documentato dal 1338 al 1367, di origine padovana e forse, più precisamente, di Piove di Sacco (prov. Padova), dove possedeva parecchi beni. G. nacque verosimilmente attorno al 1310 o poco prima e morì entro il 1370.La formazione di G. dovette avvenire a Padova, città che ...
  • GUARIENTO di Arpo
    Enciclopedia Italiana (1933)
    Andrea Moschetti Pittore padovano, che documenti relativi a negozî privati indicano vivente fra il 1338 e il 1370. L'anonimo Morelliano, confermato quasi in tutto anche dal Vasari, assicura che il G. dipinse il coro della chiesa degli Eremitani, la cappella della reggia carrarese insieme con Iacomo ...
Vocabolario
òcchio di civétta
occhio di civetta òcchio di civétta locuz. usata come s. m. – Altro nome della pianta primavera (Primula vulgaris).
pan di sèrpe
pan di serpe pan di sèrpe locuz. usata come s. m. – Nome comune delle erbe note in botanica come gigaro.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali