• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

guastare

di Vincenzo Valente - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

guastare [l'aggettivo verbale guasto è adoperato anche come participio]

Vincenzo Valente

Ricorre in Vn VIII 5 7 guastando ciò che al mondo è da laudare, per indicare lo scempio fisico della morte in un bel corpo. Per la stessa idea cfr. Pacino Angiulieri: " che tanta bieltà fosse / per te, Morte, così tosto guastata " (Contini, Poeti I 391).

Il verbo è adoperato ancora in senso fisico in If XXXIII 3, detto del capo dell'arcivescovo Ruggieri che Ugolino avea di retro guasto, di cui " aveva fatto scempio ". Per concetti di questo tipo il poeta adopera solitamente ‛ disfare '.

In senso figurato g. si riferisce ad atti di particolare gravità morale, come " violare " un divieto divino (Pg I 76 Non son li editti etterni per noi guasti), e " fare strazio " (cfr. If XIX 57) della Chiesa, praticando la simonia: Pietro e Paulo, che moriro / per la vigna che guasti, ancor son vivi (Pd XVIII 132). Quest'ultimo esempio non è senza ricordo del passo biblico di Is. 3, 14 " vos enim depasti estis vineam ".

‛ Guasto ', con valore di aggettivo, ricorre tre volte, tutte nell'Inferno. In XIV 94 In mezzo mar siede un paese guasto, vale " caduto in rovina ", parlandosi dell'isola di Creta, un tempo paese ricco e potente (" centum urbes habitant magnas, uberrima regna ", Aen. III 106). Il Boccaccio commentava: " Chiamala paese guasto, e così è, per rispetto a quello che anticamente esser solea ".

G., ossia " rovinato ", " crollato ", è il ponte che passa sulla sesta bolgia (XXIV 19); e infatti D. aveva già detto: giace / tutto spezzato al fondo l'arco sesto (XXI 108). in senso figurato, g. sono detti i falsari di metalli (Latin siam noi, che tu vedi sì guasti, XXIX 91), perché hanno il corpo " deturpato ", " corrotto " dalla lebbra definita sconcia e fastidiosa pena (v. 107).

Vocabolario
guastare
guastare v. tr. [lat. vastare «render vuoto, deserto, devastare, guastare»]. – 1. ant. a. Devastare, distruggere. b. Offendere nella persona, mutilare; anche, giustiziare: pregò colui che a g. il menava (Boccaccio), che lo conduceva ad...
guasto¹
guasto1 guasto1 agg. [part. pass. di guastare, senza suffisso]. – 1. Guastato, nei varî sign. di guastare, e in partic.: a. ant. Devastato, ridotto in rovina: In mezzo mar siede un paese g. (Dante); vidi guasti Gli altari santi e casti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali